Loading AI tools
squadra di pallacanestro femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La PB63 Lady è una società di pallacanestro femminile di Battipaglia (Salerno). Gioca al PalaZauli. Fa parte della Polisportiva Battipagliese A.S.D., che include anche la sezione maschile e un gran numero di formazioni giovanili[1].
PB63 Lady Pallacanestro | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Arancione e blu |
Dati societari | |
Città | Battipaglia |
Nazione | Italia |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | FIP |
Campionato | Serie A1 |
Fondazione | 1963 |
Denominazione | A. Dil. Minibasket Battipaglia (fino al 2013) PB63 Lady (dal 2014) |
Presidente | Giancarlo Rossini |
Allenatore | Lorenzo Serventi |
Impianto | Palasport Bruno Zauli (1,200 posti) |
Sito web | www.pb63.it/ |
La squadra è stata fondata nel 1963. Nel 2008, inizia la storia della sezione femminile[2], promossa nella primavera 2009 dopo la finale di Serie B contro la Rescifina Messina[3] in Serie B d'Eccellenza. Nel 2009-'10 si presenta con grandi investimenti per tentare la promozione[4], che le riesce dopo la finale vinta a sorpresa contro l'altra battipagliese, la Carpedil[5]. Esordisce in Serie A2 nel 2010-11, sponsorizzata Ciplas[6].
La stagione 2012-13 continua nel segno della continuità con le conferme di Riccardi, Granieri e Di Battista. Da sottolineare l'inserimento di Giulio Pierri nei quadri organici dirigenziali.
Nel 2013-2014, la squadra ottiene finalmente la prima storica promozione in Serie A1 Femminile, vincendo lo spareggio contro Torino. Da allora, la squadra ha disputato sette stagioni consecutive in A1, con due partecipazioni ai play-off Scudetto e il miglior risultato raggiunto nei quarti di finale del campionato 2015-2016[2].
Il 28 marzo 2016 la formazione under 20 conquista, prima volta nella storia della società, il titolo nazionale under 20, battendo in finale al palaDozza di Bologna la Reyer Venezia. Compagine under 20 guidata da coach Massimo Riga. A livello giovanile, la squadra si è distinta vincendo un altro Scudetto e una Coppa Italiana Under 20[2].
Cronistoria della PB63 Lady |
---|
|
|
La PB63 Lady ha disputato complessivamente 15 stagioni sportive a livello nazionale.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.