Modo eolio

modo musicale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il modo eolio è un modo musicale o, nell'uso moderno, una scala diatonica corrispondente alla scala minore naturale.

Il modo minore naturale (detto anche "eolio" o "eolico") si ottiene utilizzando la stessa sequenza di toni e semitoni del modo maggiore a partire dal sesto grado relativo. Per questo motivo gli intervalli (toni e semitoni) sono disposti in un altro modo rispetto alla scala maggiore:

Ulteriori informazioni tono-semitono-tono-tono-semitono-tono-tono ...
tono-semitono-tono-tono-semitono-tono-tono
Chiudi

Rispetto alla scala maggiore, il terzo, il sesto e il settimo grado sono abbassati di un semitono.

Oltre a quella naturale esistono altri due tipi di scala minore, una detta "melodica" ed una detta "armonica".

La scala "melodica" è usata dalle voci nei passaggi melodici:

Ulteriori informazioni tono-semitono-tono-tono-tono-tono-semitono ...
tono-semitono-tono-tono-tono-tono-semitono
Chiudi

che applicato a partire dalla nota La genera la scala melodica di La Minore:

Ulteriori informazioni La-Si-Do-Re-Mi-Fa♯-Sol♯-La ...
La-Si-Do-Re-Mi-Fa♯-Sol♯-La
Chiudi

In questo caso per mantenere la struttura di toni e semitoni si introducono ben due alterazioni alla scala minore naturale (La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol), necessarie per ottenere il semitono finale detto sensibile, nota cardine dell'armonia occidentale. La particolarità della scala minore melodica sta nell'avere come successione ascendente quella suindicata, mentre la successione discendente ritorna alla scala minore naturale:

Ulteriori informazioni La-Sol-Fa-Mi-Re-Do-Si-La ...
La-Sol-Fa-Mi-Re-Do-Si-La
Chiudi

La scala minore detta "armonica" è usata per la formazione degli accordi e si differenzia per la sesta nota, mantenendo però lo stesso schema sia in ascesa che in ritorno:

Ulteriori informazioni tono-semitono-tono-tono-semitono-(tono+semitono)-semitono ...
tono-semitono-tono-tono-semitono-(tono+semitono)-semitono
La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol♯-La - La-Sol♯-Fa-Mi-Re-Do-Si-La
Chiudi

Nella musica popolare e moderna (soprattutto nel jazz) la scala utilizzata nel modo minore è molto spesso quella utilizzata nel modo dorico, ottenuta suonando una scala maggiore a partire dal secondo grado. Ad esempio la scala di Re minore dorico:

Ulteriori informazioni tono-semitono-tono-tono-tono-semitono-tono ...
tono-semitono-tono-tono-tono-semitono-tono
Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do-Re
Chiudi

Nella musica moderna in generale, i modi minori sono tutti caratterizzati dalla distanza di terza minore (tre semitoni) del terzo grado della scala.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.