Timeline
Chat
Prospettiva

Monte Banchetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monte Banchettamap
Remove ads

Il monte Banchetta (2823 m.s.l.[1]) o monte Motta è una montagna delle Alpi Cozie, situata in Val Chisone.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Toponimo

Thumb
Vista invernale

Sia sulla cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Militare che su carte più recenti, come quella di IGC[2] e di Fraternali editore[3], è riportato il nome di monte Banchetta, mentre su alcuni siti web, quale ad esempio quella che rappresenta il comprensorio sciistico della Via Lattea, è riportato come monte Motta, con il toponimo monte Banchetta assegnato ad una cima inferiore di 2.555 m di quota.[4]

Remove ads

Descrizione

Thumb
Vista da sud

Il monte si trova sullo spartiacque che divide la tra la Val Troncea dalla breve valle del torrente Chisonetto. Verso sud-est il Passo della Banchetta nord (2678 m) e il Passo della Banchetta sud (2690 m) la dividono dalla Punta Rognosa, mentre nella direzione opposta il crinale si esaurisce sul fondovalle tra Borgata (una frazione di Sestriere) e Pragelato.[3] La montagna presenta in generale versanti abbastanza dolci salvo quello orientale, caratterizzato da pareti di roccia friabile e molto ripida.[1]

Remove ads

Storia

Nel 1933 venne costruita una funivia che collega la montagna con Sestriere.[5] La stazione di monte dell'impianto di risalita, che si trova nei pressi della cima, è punto di partenza della discesa libera e dello slalom supergigante nelle gare del mondiale del '97 e nelle finali della coppa del mondo del 2004, è stato inoltre la partenza per le discipline veloci maschili durante i XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006; fino alla fine degli anni ottanta alle sue pendici era situato l'arrivo della funivia Sestriere-Banchetta-Motta.

Geologia

La montagna è costituita da una matrice di serpentino-scisti[6] con affioramenti di calcari triassici.[7]

Accesso alla vetta

Accesso estivo

La cima del monte Banchetta può essere raggiunta seguendo la cresta sud a partire dal Colle Banchetta; questa via non presenta difficoltà alpinistiche.[1] Il colle a sua volta è raggiungibile per sentiero dalla Val Troncea.[8] Anche l'ampio crinale nord è facile da percorrere.[1]

Accesso invernale

La salita dalla Borgata di Sestriere con gli sci da sci alpinismo è considerata di difficoltà MS.[9]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads