Timeline
Chat
Prospettiva

Monumento ai caduti (Niguarda)

monumento commemorativo di Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monumento ai caduti (Niguarda)map
Remove ads

Il Monumento ai Caduti di Niguarda è una fontana-monumento realizzata dall'artista Dante Parini[1], situata in piazza Gran Paradiso nel quartiere Niguarda, a Milano[2]. Il monumento fu finanziato da Antonio Bernocchi.

Fatti in breve Tipo, Stato attuale ...
Remove ads

Storia

Il monumento, dedicato dalle associazioni combattentistiche alla memoria dei milanesi di quel quartiere caduti durante la Grande Guerra, è stato realizzato dallo scultore Dante Parini[3] nel 1924 e venne inaugurato con una grande cerimonia pubblica, in cui venne letto alla enorme folla presente, composta soprattutto da reduci, il testo del Bollettino della Vittoria del 1918.

La fontana

L'opera è posta al centro della piazza Gran Paradiso. Sì tratta di una delle cinquantaquattro fontane della città, una elegante e semplice fontana a perdere di circa 25 m², costituita da un fusto centrale sormontato da una scultura che rappresenta un soldato sorretto da una figura femminile (la Vittoria); l’acqua fuoriesce da due protomi leonine, sui lati opposti del fusto, scivola su due piani, scende in due vasche ellittiche e infine in due vasche più grandi di forma rettangolare. Vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici, è una fontana-monumento tra le più rilevanti artisticamente[4] della città di Milano.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads