Timeline
Chat
Prospettiva
Moraceae
famiglia di piante Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Moracee (Moraceae Gaudich.) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Rosales[1][2], diffuse soprattutto nelle zone climatiche tropicali e subtropicali, e in misura minore nelle zone temperate. In Italia sono presenti poche specie quasi sempre di antica introduzione come piante coltivate. I due generi della famiglia con il maggior numero di specie sono Ficus e Dorstenia[3].
Remove ads
Descrizione
All'interno della famiglia i caratteri morfologici sono molto variabili: l'unica sinapomorfia (ovvero l'unico carattere condiviso) all'interno delle Moraceae è la presenza di tessuti laticiferi.
Sono per lo più specie arboree e arbustive anche se alcune specie possono essere erbacee o lianose.
Presentano foglie spiralate con stipole concresciute.
I fiori sono unisessuali e spesso i fiori maschili e quelli femminili sono portati da individui diversi (piante dioiche). Sono attinomorfe con perigonio semplice e sepaloide. Gli stami sono in numero variabile, il gineceo è formato da 2 carpelli che formano un ovario nella maggior parte dei casi supero.
I frutti sono tipicamente infruttescenze carnose alla cui formazione partecipano anche i tepali del perigonio (es. siconi, sorosi).
Remove ads
Biologia
Si riproducono per impollinazione entomogama.
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegnava la famiglia delle Moracee all'ordine Urticales[4] mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine Rosales[1].
La famiglia comprende i seguenti generi[2]:


- Allaeanthus Thwaites
- Ampalis Bojer
- Antiaris Lesch.
- Antiaropsis K.Schum.
- Artocarpus J.R.Forst. & G.Forst.
- Bagassa Aubl.
- Batocarpus H.Karst.
- Bleekrodea Blume
- Bosqueiopsis De Wild. & T.Durand
- Brosimum Sw.
- Broussonetia L'Hér. ex Vent.
- Calaunia Gudzins.
- Castilla Cerv.
- Clarisia Ruiz & Pav.
- Dorstenia Plum. ex L.
- Fatoua Gaudich.
- Ficus Tourn. ex L.
- Helianthostylis Baill.
- Helicostylis Trécul
- Hijmania M.D.M.Vianna
- Hullettia King ex Hook.f.
- Maclura Nutt.
- Maillardia Frapp. ex Duch.
- Malaisia Blanco
- Maquira Aubl.
- Mesogyne Engl.
- Milicia Sim
- Morus L.
- Naucleopsis Miq.
- Olmedia Ruiz & Pav.
- Parartocarpus Baill.
- Paratrophis Blume
- Perebea Aubl.
- Poulsenia Eggers
- Prainea King ex Hook.f.
- Pseudolmedia Trécul
- Pseudostreblus Bureau
- Scyphosyce Baill.
- Sloetia Teijsm. & Binn. ex Kurz
- Sloetiopsis Engl.
- Sorocea A.St.-Hil.
- Sparattosyce Bureau
- Streblus Lour.
- Taxotrophis Blume
- Treculia Decne. ex Trécul
- Trilepisium Thouars
- Trophis P.Browne
- Trymatococcus Poepp. & Endl.
- Utsetela Pellegr.
Studi recenti[5][6][7] suggeriscono queste relazioni filogenetiche e questa suddivisione in gruppi:
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Remove ads
Usi
Molte Moraceae sono usate per il legname, sia come combustibile che come materiale. Tuttavia sono poche le Moracee che sono apprezzate da questo punto di vista, perché in genere il legno non è pregiato.
Diverse specie dei generi Artocarpus (albero del pane), Ficus (fico), Morus (gelso) producono frutti commestibili che sono regolarmente usati nell'alimentazione umana, anche se non rientrano tra i frutti più diffusi a livello commerciale. I frutti commestibili di altre specie (p.es. dei generi Brosimum, Broussonetia) hanno uso locale e limitato, oppure sono stati usati in passato ma non lo sono più oggi.
Alcune Moraceae sono usate per l'allevamento del baco da seta: soprattutto il gelso (Morus), ma anche occasionalmente Maclura.
Broussonetia, Maclura e Morus sono usati per la fabbricazione della carta.
Infine, alcune Moracee sono apprezzate come piante ornamentali, in particolare molte specie di Ficus (anche per interni) e alcune specie di Morus, Maclura, Broussonetia.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads