Timeline
Chat
Prospettiva

Muezzin

persona incaricata di salmodiare, dal minareto, per cinque volte (tra notte e giorno), il richiamo alla preghiera (adhān) della liturgia islamica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Muezzin
Remove ads

Nella liturgia islamica, il muezzin (pron. [mueʣˈʣin][1]; in turco müezzin, dall'arabo مؤذن muʾadhdhin) o muezzino[2], anticamente chiamato in Italia talacimanno[3], è la persona incaricata di salmodiare cinque volte (tra notte e giorno) dal minareto il richiamo (adhān) che serve a ricordare l'obbligo di effettuare validamente la preghiera islamica della ṣalāt.

Thumb
Un muezzin invita alla preghiera dal minareto (dipinto di Jean-Léon Gérôme del 1879)

La formula dell'adhān è nel sunnismo:

Ulteriori informazioni Recite, Arabo ...

L’esortazione "Pregare è meglio che dormire", è recitata solo per la preghiera del mattino (ṣalāt al-fajr).

L'adhān per lo Sciismo è invece differente, perché aggiunge - tra i punti 5 e 6 - anche la formula ḥayya ʿalā khayr al-ʿamal (Orsù all'opera migliore) e perché pronuncia due volte il punto 7 della formula precedentemente esposta.

Il primo muezzin della storia islamica fu Bilāl, un liberto abissino dalla voce stentorea, affrancato da Abū Bakr che lo strappò alle torture del suo padrone indispettito per la conversione del suo schiavo.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads