Timeline
Chat
Prospettiva
Museo delle icone russe
museo italiano ospitato all'interno del complesso museale di Palazzo Pitti a Firenze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Museo delle icone russe è un museo italiano, ospitato all'interno del complesso museale di Palazzo Pitti a Firenze.
È stato inaugurato nel 2022 ed ospita la collezione di 78 icone russe di proprietà delle Gallerie degli Uffizi, già esposte, in tempi recenti, lungo lo scalone della Galleria dell'Accademia.
Remove ads
Opere
Riepilogo
Prospettiva
Opere presenti:
- Scuola adriatica del XVI secolo, Adorazione dei Magi, 1550-1599
- Scuola bizantina del secolo XV-XVI, Anima di san Giovanni Battista davanti a Dio, 1490-1510
- Scuola cretese-veneziana del secolo XVI, Madonna col Bambino, santi e profeti, 1500-1549
- Scuola cretese-veneziana, attribuito a Nikolaos Ritzos, Santi Pietro e Paolo, 1450-1499
- Scuola dalmata del XVII secolo, Pietà, 1600-1700
- Scuola russa (Vetka) della prima metà del XIX secolo, Protezione della Madre di Dio, 1800-1850
- Scuola russa (Mosca) del XVII secolo, Santa Caterina di Alessandria, 1693-1694
- Scuola russa del secolo XVIII:
- Acheropita sostenuta dagli angeli, 1700-1750
- Arcangelo Michele sul cavallo di fuoco che abbatte l'Anticristo, 1700-1750
- Natività della Vergine e scene della vita di Gioacchino e Anna, 1700-1750
- Natività della Vergine, 1700-1750
- Pietà, 1700-1750
- Redentore in gloria e santi, 1700-1750
- Resurrezione con altre "Feste" russe, 1700-1750
- Resurrezione, 1700-1750
- San Demetrio di Tessalonica, 1700-1750
- San Giorgio e la principessa, 1700-1750
- San Giovanni Battista e due scene della sua vita, 1700-1750
- San Giovanni milite e quattro scene della sua vita, 1700-1750
- Trasfigurazione, 1700-1750
- Scuola russa del secondo quarto del secolo XVIII:
- Abramo visitato dagli angeli o Santa Trinità, 1725-1750
- Albero di Jesse, 1725-1750
- Annunciazione, 1725-1750
- Crocifissione e i frutti della Passione di Cristo, 1725-1750
- Dormitio Virginis, 1725-1750
- La visione del sagrestano Juris, con scene delle feste, 1725-1750
- Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti, 1725-1750
- Menologio annuale in due tavole: 1) Mesi da settembre a febbraio, 1725-1750
- Menologio annuale in due tavole: 2) Mesi da marzo a agosto, 1725-1750
- Morte della Vergine, 1725-1750
- Natività di Cristo e altre scene della sua infanzia, 1725-1750
- Resurrezione di Cristo con scene della Passione, 1725-1750
- San Giovanni Teologo in silenzio, 1725-1750
- San Spiridione vescovo, 1725-1750
- Vergine di Kazan, 1700-1750
- Scuola russa del XVIII secolo:
- Adorazione dei pastori, 1700-1750
- Annunciazione, 1700-1750
- Annunciazione, 1700-1750
- Ascensione, 1700-1750
- Ascensione, 1700-1750
- Cavalcata dei Magi; Adorazione dei Magi; Fuga in Egitto, 1700-1750
- Cristo in gloria tra sette gerarchie di angeli, 1700-1750
- Dormitio Virginis, 1700-1750
- Gioacchino e Anna, 1700-1750
- Madonna del latte, 1700-1750
- Madonna della Misericordia, 1700-1750
- Madonna della Misericordia, 1700-1750
- Madonna della Misericordia, 1700-1750
- Madonna della Misericordia, 1700-1750
- Madonna e Bambino incoronati e opere di misericordia (Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti), 1733
- Madonna in gloria tra arcangeli, profeti e santi, 1700-1750
- Natività della Vergine, 1700-1750
- Natività della Vergine, 1700-1750
- Natività della Vergine, 1700-1750
- Pantocrator, 1700-1750
- Pentecoste, 1700-1750
- Redentore in trono, 1700-1750
- Resurrezione di Lazzaro, 1700-1750
- Resurrezione, 1700-1750
- Salvatore Acheropita, 1730 circa
- San Demetrio, 1700-1750
- San Giovanni guerriero e sei scene della sua vita, 1700-1750
- San Michele, 1700-1750
- Sette Martiri di Efeso, 1700-1750
- Trasfigurazione, 1700-1750
- Trasfigurazione, 1700-1750
- Vergine assunta e incoronata, 1700-1750
- Vergine di Vladimir, 1700-1750
- Scuola russa della fine del secolo XVI-inizio XVII, Decollazione di san Giovanni Battista, 1590-1610
- Scuola russa della prima metà del secolo XVIII:
- Adorazione dei Magi, 1700-1750
- Annunciazione, 1700-1750
- Ascensione, 1700-1750
- Elia nel deserto e scene della sua vita, 1700-1750
- I sette Martiri di Efeso, 1700-1750
- I sette Martiri di Efeso, 1700-1750
- Resurrezione con episodi e figure del Nuovo Testamento, 1700-1750
- San Nicola da Myra e sei scene della sua vita, 1700-1750
- San Nicola, 1700-1750
- Tavolette di una Deesis, 1700-1750
- Vergine in gloria, il Padre Eterno e santi, 1700-1750
- Scuola russa della seconda metà del secolo XVII, Resurrezione, Discesa agli inferi e sedici scene della vita di Cristo, 1650-1700
- Scuola russa dell'ultimo quarto del XVI secolo, In te si rallegra ogni creatura, 1575-1600
- Vasilij Grjaznov, Madonna di Tichvin, 1728
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo delle icone russe
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su uffizi.it.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads