Timeline
Chat
Prospettiva
MusicXML
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
MusicXML è un sistema di codifica XML che è in grado di rappresentare il sistema di notazione musicale occidentale dal diciassettesimo secolo in poi, ovvero quello attualmente utilizzato.
La codifica è stata promossa e sviluppata da Recordare LLC, un'azienda americana che si occupa di Internet publishing per edizioni digitali di spartiti musicali.
MusicXML è un formato libero, rilasciato sotto una licenza senza diritto d'autore (royalty-free), che consente l'uso e la modifica del programma a chiunque, purché si specifichi che la proprietà intellettuale del prodotto originario appartiene a Recordare LLC e, in caso di modifica, si mostri all'utente la licenza rilasciata sul sito ufficiale.
MusicXML, in quanto codifica XML, offre tutte le potenzialità di questo strumento:
- strutturazione dei dati
- modularità
- estensibilità
- scambio di dati back-office
- possibilità di interrogazione e interazione attraverso la famiglia di tecnologie legate a XML
Lo scopo e l'uso attuale di MusicXML è l'interscambio di spartiti musicali su Internet. Negli ultimi trent'anni sono stati realizzati numerosi sistemi di rappresentazione della notazione occidentale, ma l'unico utilizzato su larga scala è il MIDI: Musical Instrumental Digital Interface. Mentre il formato MIDI nasce come supporto alle performance musicali, MusicXML si propone come uno standard di codifica dello spartito musicale in tutte le sue sfaccettature. Una volta codificato, lo spartito può essere considerato come un database semi-strutturato e dunque interrogato e rielaborato. Tale tipo di approccio è stato anche suggerito, durante un ciclo di conferenze organizzato per presentare il progetto, da Michael Good, fondatore della Recordare LLC.
Remove ads
Struttura di MusicXML
Riepilogo
Prospettiva
La scrittura musicale occidentale può essere considerata sia in senso orizzontale che verticale, a seconda se il fattore di riferimento principale siano le parti
o le battute.
In realtà si tratta di un reticolato che risulta dalla combinazione dei due elementi. Ma di fronte alla necessità di rappresentare la musica in maniera gerarchica, i due approcci devono essere distinti. Per garantirli entrambi, MusicXML presenta due diverse Document Type Definition (DTD) principali e ognuna ha un elemento root diverso:
- <score-partwise> dove le battute sono contenute nelle parti
- <score-timewise> dove le parti sono contenute nelle battute
Le due codifiche sono convertibili l'una nell'altra attraverso un programma XSLT fornito da Recordare.
Le DTD sono parametrizzate; partwise.dtd e timewise.dtd sono entrambe composte da entità parametriche che fanno riferimento a diversi altri file.
La DTD score.dtd definisce la struttura fondamentale della codifica e risolve la dipendenza dall'una o dall'altra DTD principale con questo espediente: <![ %partwise; [ <!ELEMENT score-partwise (%score-header;, part+)> <!ELEMENT part (measure+)> <!ELEMENT measure (%music-data;)> ]]> <![ %timewise; [ <!ELEMENT score-timewise (%score-header;, measure+)> <!ELEMENT measure (part+)> <!ELEMENT part (%music-data;)> ]]> Le linee introdotte da <

