Timeline
Chat
Prospettiva

Nad Tatrou sa blýska

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nad Tatrou sa blýska
Remove ads

Nad Tatrou sa blýska (Un fulmine sui Tatra) è l'inno nazionale della Repubblica Slovacca, composto nel 1844 da Janko Matúška (1821-1877).

Fatti in breve Nad Tatrou sa blýska inno nazionale slovacco, Dati generali ...
Remove ads

Storia

Matúška scrisse il testo di quello che sarebbe diventato l'inno nazionale slovacco tra il gennaio e il febbraio del 1844 a seguito di una brutale cacciata da Bratislava degli studenti di lingua slovacca da parte degli ungheresi. Come melodia venne usata quella di una canzone tradizionale slovacca, Kopala Studienku, su suggerimento di Jozef Podhradský[1], una musica di carattere danzante ma triste, in tonalità minore.

La canzone divenne popolare durante la "Primavera dei Popoli", e il 13 dicembre 1918 divenne parte dell'inno cecoslovacco, bilingue: la parte in lingua ceca era rappresentata dalla prima strofa dell'aria "Kde domov můj?" (Dov'è casa mia?) tratta dall'operetta "Fidlovačka"; quella in lingua slovacca era rappresentata dalla prima strofa di Nad Tatrou sa blýska, appunto[2].

Quando la Repubblica Slovacca si rese indipendente dalla Repubblica Ceca, nel 1993, la seconda strofa fu aggiunta e Nad Tatrou sa blýska divenne ufficialmente l'inno nazionale[3]. Nel periodo 1939-1945, sotto il protettorato nazista, la Slovacchia modificò l'inno nel canto "Hej Slováci" adattato sul tema dell'inno polacco.

Remove ads

Testo

Solo le due prime strofe fanno parte dell'inno nazionale slovacco ufficiale. I versi sono cantati due volte ciascuno.

Ulteriori informazioni Testo originale in slovacco, Traduzione in italiano ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads