Timeline
Chat
Prospettiva

Nanas e janas

album di Marisa Sannia del 2003 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nanas e janas è un album della cantautrice italiana Marisa Sannia, pubblicato dall'etichetta discografica Nar International.

Dati rapidi Nanas e janas album in studio, Artista ...
Remove ads

Il disco

L'album, il cui titolo tradotto in italiano significa Ninnenanne delle fate, è il terzo della svolta etnica di Marisa Sannia: i testi, scritti tutti dalla cantautrice (con la collaborazione di Maria Lai per Solesale e Unu tempus chi no isco e con l'eccezione di Solament l'amor, scritta dal poeta sardo-algherese Antonio Canu) sono in lingua sarda (tranne Solesale, in italiano, Solament l'amor in algherese (catalano), e Nana de los luceros, in castigliano), e la Sannia è anche autrice di tutte le musiche e, insieme a Marco Piras, degli arrangiamenti, che si rifanno alla tradizione mediterranea.

L'unica canzone di cui la Sannia è solo interprete è Nana de los luceros, scritta da David Pena Dorantes e Pedro Pena Fernandez.

Il disco è stato registrato negli studi Telecinesound di Roma, e il tecnico del suono è Aldo Amici; la copertina è di Angela Grilletti Migliavacca.

Le canzoni sono edite dalle edizioni musicali Nar International, tranne Nana de los luceros, edita dalle edizioni Flamenco Sound y Artes Escenicas di Siviglia.

Remove ads

I musicisti

Tracce

  1. Chie so – 3:46
  2. Cando – 3:29
  3. Duas e tres – 3:12
  4. Unu tempus chi no isco – 3:03
  5. Solesale – 3:44
  6. Nanas e janas – 3:27
  7. Mirada incantadora – 3:43
  8. Cara e mela – 3:34
  9. Nana de los luceros – 4:14
  10. Misteriu profundu – 4:18
  11. Drommit su mundu – 4:16
  12. Deris e cras – 3:20
  13. Solament l'amor – 3:51

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads