Timeline
Chat
Prospettiva

Nebrodi

catena montuosa della Sicilia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nebrodi
Remove ads

I monti Nebrodi (Munti Nebbrudi o Munti in siciliano, pronunciato /mʊn.tɪˈnɛb.bɾʊ.dɪ/), o Caronie, sono una catena montuosa della Sicilia settentrionale, nel territorio della città metropolitana di Messina, che, assieme alle Madonie a ovest e ai Peloritani a est, costituiscono parte dell'Appennino siculo.[1]

Thumb
Posizione dei Monti Nebrodi in Sicilia
Fatti in breve Continente, Stati ...
Remove ads

Geografia

Riepilogo
Prospettiva

Essi si affacciano, a nord, direttamente sul Mar Tirreno, con versanti piuttosto ripidi; il loro limite meridionale è costituito dall'Etna, dal quale sono separati dal fiume Alcantara e dall'alto corso del Simeto.

Orografia

Thumb
Le Rocche del Crasto viste da Ficarra.

L'orografia mostra una relativa dolcezza dei rilievi, costituiti da estesi banchi di rocce argillose, calcaree ed arenarie: le cime più alte non raggiungono i 2.000 m, Monte Soro è la massima con 1.847 m tra Cesarò, Alcara li Fusi e San Fratello. Sul versante Nord si aprono numerose vallate solcate da fiumare che sfociano nel Mar Tirreno.

Ove predominano i calcari, il paesaggio assume aspetti dolomitici, con profili irregolari e forme aspre e fessurate. È questo il caso del Monte San Fratello e, soprattutto, delle Rocche del Crasto (1.315 m) dove si trova la Grotta del Lauro ricca di stalattiti e stalagmiti.

Cime più elevate

Clima

Il clima dei Nebrodi è abbastanza differente dal tipico clima siciliano, soprattutto nella stagione invernale. Gli inverni, sopra i 700 mt, sono rigidi con nevicate abbondanti e temperature minime che possono raggiungere e talvolta andare al di sotto dei −10 °C sul crinale. In estate si registra meno aridità rispetto alle zone più collinari dell'isola, questo grazie anche all'abbondanza di acqua, conservata dalle formazioni calcaree, che mantiene il suolo prevalentemente fertile anche nei mesi più caldi. Sono comunque rari i corsi d'acqua che riescono a trattenere una portata sufficiente. Le temperature massime estive raramente superano i 30 °C nelle aree di crinale, dove, a causa dell'altitudine l'escursione termica sia annuale che giornaliera è piuttosto elevata.

Remove ads

Ambiente

Lo stesso argomento in dettaglio: Parco dei Nebrodi.

Il paesaggio naturale dei Nebrodi è caratterizzato dall'asimmetria dei versanti, ma principalmente dalla ricchissima vegetazione e dagli ambienti umidi che favoriscono lo sviluppo della flora e della fauna. Vi è praticato, in maniera poco intensiva, l'allevamento del bestiame (principalmente bovini, ma anche cavalli) ed è presente una razza autoctona di maiale (Nero dei Nebrodi) che vive allo stato semibrado e brado. I boschi che li ricoprono costituiscono il pittoresco Parco dei Nebrodi. Nelle aree più elevate si estende la più meridionale faggeta d'Europa. Sono le acque dei Nebrodi a dare alimentazione ai due grandi laghi artificiali, il Lago dell'Ancipa e il Lago Pozzillo, oltre ad altri minori.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads