Timeline
Chat
Prospettiva
Nejmeh Sporting Club
società calcistica libanese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Nejmeh Sporting Club (in arabo نادي النجمة الرياضي?), meglio noto come Nejmeh, è una società calcistica libanese di Beirut, con sede nel distretto del Manara. Milita nella Prima Divisione, la massima serie del campionato libanese di calcio.
Il club, tra i più popolari del Libano, fu fondato a Beirut nel 1945 e ottenne la licenza nel 1947. Conobbe una graduale ascesa sino alla massima divisione nazionale, raggiunta nel 1951. Il Nejmeh vinse 9 titoli del campionato libanese, 8 coppe nazionali, 12 Coppe d'Élite e 7 supercoppe. In ambito continentale il Nejmeh si piazzò secondo nella Coppa dell'AFC 2005, dove perse la finale contro i giordani dell'Al-Faisaly
Il Nejmeh condivide una rivalità storica con l'Ansar, compagine anch'essa con sede a Beirut, conosciuta come il derby di Beirut. Il consiglio del club è affiliato al partito politico Movimento del Futuro e alla famiglia Hariri.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il Nejmeh fu stata fondata nel 1945 dalle comunità druse e sunnite di Ras Beirut, Beirut, Libano,[1] come squadra di calcio, con Anis Radwan come primo presidente.[2] Questo comitato fece domanda per una licenza al governo libanese il 4 marzo 1947,[3] che fu rilasciata il 28 aprile.[2] Si racconta che la scelta del nome del club sia avvenuta l'11 ottobre 1945, quando si tenne una riunione notturna a casa di Radwan per discutere gli affari della squadra.[2] Guardando le stelle del cielo, Radwan decise di chiamare la squadra Nejmeh (arabo per "stella").[2] La stella a cinque punte è il simbolo religioso dei drusi.[1]
Il 25 luglio 1950, il Nejmeh vinse la Seconda Divisione, ma fu ufficialmente promosso solo nel 1951,[3] durante il quale Papken Poyajian fu nominato presidente del club. Parteciparono per la prima volta nella Prima Divisione durante la stagione 1953-54.[3] Il Nejmeh finì finalista nella coppa nazionale due volte: nel 1951 e nel 1964, perdendo in finale rispettivamente contro Shabiba Mazraa e Safa.[4]
Il Nejmeh alzò il suo primo trofeo, la coppa nazionale, il 31 ottobre 1971, quando vinse per 3-1 contro il Safa.[5] I gol del Nejmeh furono segnati da Jamal Al Khatib, Hassan Chatila e Mahmoud Chatila.[5] Negli anni '70, i giocatori della nazionale brasiliana Pelé[6][7][8][9] e Bebeto[10][11][12] giocarono partite con Nejmeh come ospiti onorari.

Remove ads
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1972-1973, 1974-1975, 1999-2000, 2001-2002, 2003-2004, 2004-2005, 2008-2009, 2013-2014, 2023-2024
- 1970-1971, 1986-1987, 1988-1989, 1996-1997, 1997-1998, 2015-2016, 2021-2022, 2022-2023
- 2000, 2002, 2004, 2009, 2014, 2016, 2023, 2024
- Coppa d'Élite libanese: 12 (record)
- 1996, 1998, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2014, 2016, 2017, 2018, 2021
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 2000-2001, 2002-2003, 2005-2006, 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013, 2017-2018, 2020-2021
- Terzo posto: 1995-1996, 2007-2008, 2010-2011, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019
- Finalista: 1950-1951, 1963-1964, 1995-1996, 2002-2003, 2003-2004, 2011-2012, 2014-2015, 2017-2018, 2020-2021
- Finalista: 2005
- Semifinalista: 2006, 2007
- Finalista: 1982
Remove ads
Tifoseria
Riepilogo
Prospettiva
Gemellaggi e rivalità
Fondato nel febbraio 2018, il collettivo Ultras Supernova del Nejmeh è stato il primo gruppo di tifosi organizzati in Libano[13][14][15]. Il nome Supernova è un riferimento all'etimologia di Nejmeh che, in arabo, significa "stella". Prima della partita della Coppa dei Campioni araba contro gli egiziani dell'Al-Ahly, giocata il 13 agosto 2018, sette tifosi degli "Ultras Supernova" furono arrestati dalla sicurezza nazionale egiziana a causa delle connotazioni negative che la parola "ultras" ha in Egitto[16]. I tifosi furono rilasciati e tornarono in Libano su richiesta dell'ambasciatore libanese del Cairo.[17]
Il derby di Beirut con l'Ansar è storicamente la partita più attesa in Libano: entrambi situati a Beirut, Nejmeh e Ansar hanno vinto, insieme, la maggior parte dei titoli nazionali. Mentre il Nejmeh ha avuto più successo in Asia, l'Ansar detiene il maggior numero di titoli di campionato e coppe nazionali[18]. Negli anni duemiladieci è sorta una rivalità accesa anche con l'Ahed, altra squadra di Beirut che conobbe molto successo in patria nel 2014-2015. Le tensioni tra le due tifoserie costrinsero la federazione a cambiare sedi delle partite diverse volte[19]. Il caso più evidente si registrò nella stagione 2016-2017, quando il Nejmeh si rifiutò di giocare contro l'Ahed in campionato e fu sanzionato con sei punti di penalizzazione[20]. Un'altra rivalità che si è sviluppata in epoca più recente è quella con il Salam Zgharta. Dalla stagione 2016-2017 il Salam Zgharta e il Nejmeh hanno giocato a varie partite[20]. Altre partite importanti sono contro il Safa e il Racing Beirut, entrambe situate nella stessa città del Nejmeh.
Organico
Rosa
Rosa aggiornata al 1 marzo 2019.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads