Timeline
Chat
Prospettiva

Neotinea lactea

specie di orchidea Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Neotinea lactea
Remove ads

La orchidea lattea (Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]

Remove ads

Descrizione

Thumb
Preparato botanico di N. lactea


È una pianta erbacea, alta 10–20 cm, con fusto eretto, cilindrico, verde chiaro nella parte inferiore, porporino in quella superiore.
L'apparato radicale è caratterizzato dalla presenza di due rizotuberi rotondeggianti.

Le foglie basali sono allungate e riunite in rosetta; le foglie cauline, ad 1 a 2, inguainano il fusto ed hanno un vertice appuntito.

Presenta una infiorescenza a spiga cilindrica, piuttosto densa (10-30 fiori). I tepali sono bianchi, saldati a formare un casco, con nervature longitudinali rosse all'interno e verdognole all'esterno. Il labello è trilobato con margine dentellato e fondo da bianco a rosa, picchiettato di rosso purpureo; il lobo mediano è più lungo dei laterali ed è leggermente ginocchiato alla base. Lo sperone è conico, rivolto in basso[3].

Fiorisce in marzo-aprile.

Il numero cromosomico di Neotinea lactea è 2n=42.

Remove ads

Distribuzione e habitat

È diffusa nei paesi del bacino del Mediterraneo, dal Nordafrica e dalla Spagna all'Anatolia.[2]. In Italia è presente nelle regioni centro-meridionali, dalla Toscana alla Calabria, e nelle isole maggiori (Sicilia e Sardegna)[4].

Predilige terreni incolti, pascoli e prati ai bordi della macchia, dal livello del mare fino ai 1500 m di altitudine.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads