Timeline
Chat
Prospettiva

Next.js

Framework per applicazioni web Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Next.js è un framework per applicazioni web open source, sviluppato da Vercel - che ne detiene i diritti - e da una comunità di collaboratori individuali, che consente sia la generazione di pagine statiche che il rendering automatico a lato server.[1][2][3][4][5]

Fatti in breve Next.js software, Genere ...
Remove ads

Next.js è basato sulla libreria per JavaScript React e utilizza Node.js come ambiente di runtime. Supporta linguaggi come TypeScript e Sass.[3][4]

È uno dei framework per applicazioni web più popolari nell'industria.[5][6]

Remove ads

Caratteristiche Principali

Next.js si distingue dagli altri framework web per diverse ragioni.

Il Server-Side Rendering (SSR, rendering lato server) di Next.js permette un caricamento più veloce delle pagine e l'esecuzione di processi privati da parte del server.[1][2][3][5]

La capacità di generare pagine statiche durante la fase di compilazione (Static Site Generation, SSG) consente inoltre al framework di ottimizzare ulteriormente le prestazioni di distribuzione di siti web attraverso CDN.[1][2]

Il sistema di routing dinamico di Next.js è basato su pagina, semplificandone il funzionamento e rimuovendo la necessità di librerie aggiuntive.[1][3][5]

Next.js supporta il HMR (Hot Module Replacement), consentendo agli sviluppatori di visualizzare le modifiche in tempo reale senza dover ricaricare l'intera pagina.[1][5]

Infine, essendo basato su React.js, Next.js sfrutta il vasto ecosistema di librerie e componenti di React.[4]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Next.js fu rilasciato inizialmente come progetto open-source su GitHub il 25 ottobre 2016.[7] Era basato principalmente su sei principi: funzionalità pronte all'uso senza installazioni, uso completo di JavaScript, tutte le funzioni scritte in JavaScript, server-rendering e suddivisone del codice automatici, data-fetching configurabile, richieste anticipate, sviluppo semplificato.

Dalla prima pubblicazione vennero poi implementati aggiornamenti con cadenza annuale. Aggiornamento degno di nota fu Next.js 13, pubblicato il 26 ottobre 2022, che portò un nuovo pattern per il routing in beta, con l'aggiunta di App Router e il supporto ai layout, React Server Components, lo streaming e un nuovo set di metodi per il data-fetching. A questo si aggiunse l'annuncio di nuovi strumenti per lo sviluppo front-end chiamato Turbo, incluso Turbopack come successore di Webpack, Turborepo per sistemi di build incrementale.[8]

Versioni

Di seguito una lista non completa delle versioni pubblicate con indicazione in grassetto delle major release.

Ulteriori informazioni Versione, Data di pubblicazione ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads