Timeline
Chat
Prospettiva
Soprannome
appellativo informale con il quale viene indicata una persona o una cosa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il soprannome è un appellativo informale, diverso o derivato dal nome proprio, con cui vengono chiamate persone o cose. Esso risponde in genere a caratteristiche di distintività e brevità, ed è attribuito dal soggetto stesso o più spesso da altri.

Panoramica
Riepilogo
Prospettiva
Il soprannome è presente in molte culture. Nell'onomastica romana era chiamato supernomen ed era talvolta aggiunto dopo i tre nomi canonici (praenomen, nomen e cognomen). Dal supernomen derivarono anche molti cognomi sia latini che italiani.[1]
Nelle società vichinghe, molte persone avevano un heiti, o viðrnefni o kenningarnöfn[2] che venivano usati in aggiunta o al posto del nome. In alcune circostanze, l'assegnazione di un soprannome aveva uno status speciale nella società vichinga in quanto creava una relazione tra chi aveva creato il nome e il destinatario del soprannome, al punto che la creazione di un soprannome spesso comportava anche una cerimonia formale e uno scambio di doni noto nell'antico norvegese come nafnfestr.
Nella società bengalese, le persone hanno spesso due nomi: un daknam, che è il nome usato dalla famiglia e dagli amici, e un bhalonam che è il nome formale.[3]
Nella cultura cinese, i soprannomi sono spesso usati all'interno di una comunità tra parenti, amici e vicini. Un tipico soprannome della Cina meridionale spesso inizia con "阿" seguito da un altro carattere, solitamente l'ultimo carattere del nome della persona.[4] Ad esempio, il politico taiwanese Chen Shui-bian (陳水扁) viene talvolta chiamato "阿扁" (A-Bian). In molte comunità cinesi del sud-est asiatico, i soprannomi possono anche connotare la propria occupazione o status. Ad esempio, un proprietario potrebbe essere conosciuto semplicemente come towkay (cinese semplificato: 头家; cinese tradizionale: 頭家; Pe̍h-ōe-jī: thâu-ke), hokkien per "capo") per i suoi inquilini o lavoratori, mentre un venditore di pane sarebbe chiamato Mianbao Shu 面包叔 (letteralmente, zio pane).
I soprannomi sono più spesso sostitutivi dei nomi, ma nei casi in cui esistano più cognomi simili che possano generare confusione, il soprannome può essere anche un sostituto o un'aggiunta al cognome, come nel caso del soprannome di famiglia.
Remove ads
Termini correlati
Riepilogo
Prospettiva
Nomignolo
Il termine nomignolo deriva dal diminutivo del vocabolo "nome", attraverso la parola latina numinulus, che è appunto un diminutivo del latino nomen; è una terminologia in uso sin dal medioevo/rinascimento in ambito fiorentino. Esso viene anche usato per indicare il termine assegnato dagli agrimensori a una fattoria, a un podere, a un campo o altro luogo posto in campagna, con il quale viene registrato al catasto[5].
Di significato molto simile a soprannome o alias, mantiene una sfumatura leggermente diversa legata all'uso che si fa di tale appellativo. Solitamente per nomignolo si intende un soprannome familiare, o legato alla cerchia delle amicizie strette, di riferimento scherzoso, e che spesso allude a caratteristiche fisiche o morali o al contesto lavorativo. Il nomignolo può essere una riduzione del nome proprio, ovvero un ipocoristico, o può, analogamente al soprannome, essere un appellativo completamente differente.[5]
Nickname
La locuzione inglese "nickname" letteralmente significa "soprannome" o "nomignolo", ma viene usata in italiano soprattutto nel gergo informatico come sinonimo di username (o nome utente).
Alias
La locuzione latina "alias" viene infine usata sia per riferirsi al soprannome che allo pseudonimo.
Remove ads
Soprannomi di città o stati

Non solo le persone hanno soprannomi. Ad esempio molte importanti città sono note con un soprannome informale. Roma è nota come "Città eterna", Parigi come "Ville Lumière" e New York come "Grande Mela". In tutti i casi si tratta di appellativi non ufficiali ma attribuiti dalla consuetudine o dai mass media.
Negli Stati Uniti d'America è d'uso attribuire soprannomi agli stati federati. Ad esempio il New Jersey è soprannominato Garden State, lo Washington Evergreen State e la California Golden State.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads