Timeline
Chat
Prospettiva
Otto Ludwig
scrittore e drammaturgo tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Otto Ludwig (Eisfeld, 12 febbraio 1813 – Dresda, 25 febbraio 1865) è stato uno scrittore e drammaturgo tedesco. Fu uno dei più grandi drammaturghi dell'Ottocento, continuatore di Schiller e di Shakespeare[senza fonte].

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Suo padre morì quando lui aveva dodici anni, e crebbe in condizioni svantaggiate. Si formò da autodidatta, dedicandosi inizialmente alla poesia e soprattutto alla musica, cogliendo l'attenzione del Duca di Sassonia-Meiningen con l'opera Die Köhlerin, che gli permine nel 1839 di continuare gli studi musicali con Felix Mendelssohn a Lipsia.
La cattiva salute e l'innata timidezza lo portarono ad abbandonare la carriera musicale e a concentrarsi esclusivamente agli studi letterari, scrivendo storie e drammi. Il dramma Der Erbförster (Il guardiano della foresta, 1850) ricevette considerazione immediata come accurato studio psicologico. A questo seguì Die Makkabäer (1852), nel quale il metodo realistico de Il guardiano della foresta venne applicato ad un evento storico, il che gli permise più ampia libertà letteraria.
Grazie a queste tragedie, a cui possono aggiungersi Die Rechte des Herzens e Das Fräulein von Scuderi, alla commedia Hans Frey, e ad un'incompleta tragedia su Agnes Bernauer, Ludwig si pone subito dopo Christian Friedrich Hebbel come più rinomato poeta drammatico tedesco della metà dell'800.
Nel frattempo, sposatosi e trasferitosi a Dresda, tornò a dedicarsi alla narrativa. Pubblicò una serie di storie sulla Turingia caratterizzate dalla stessa attenzione ai particolari e dall'accurata analisi psicologica dei suoi drammi. Tra queste, vi sono Die Heiteretei und ihr Widerspiel (1851), e il suo capolavoro, il romanzo Zwischen Himmel und Erde (Tra cielo e terra, 1855). In Shakespeare-Studien (pubblicato postumo nel 1871) Ludwig si dimostrò essere un critico capace. La sua grande passione per Shakespeare lo portò a svalutare l'opera di Friedrich Schiller in contrasto con l'opinione prevalente dei suoi connazionali. Morì a Dresda nel 1865.
Remove ads
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Otto Ludwig
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otto Ludwig
Collegamenti esterni
- Ludwig, Otto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni A. Alfero, LUDWIG, Otto, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Ludwig, Otto, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Otto Ludwig, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Otto Ludwig, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Otto Ludwig, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Otto Ludwig, su IMDb, IMDb.com.
- (DE, EN) Otto Ludwig, su filmportal.de.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads