Timeline
Chat
Prospettiva
PDF.js
visualizzatore PDF in JavaScript incluso in Mozilla Firefox Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
PDF.js è una libreria scritta in JavaScript che converte i file PDF in HTML5 per poter leggere i documenti online all'interno del browser seguendo gli standard web. Il progetto è condotto dalla Mozilla Foundation, la quale lanciò PDF.js nel 2011.[1] Inizialmente fu sviluppato come estensione per Firefox da Andreas Gal come esperimento, ed è oggi guidato da Mozilla Corporation.[2][3]
PDF.js funziona come parte di un sito o di un browser. È disponibile come estensione di Mozilla Firefox[3] ed è utilizzato giornalmente da circa 125.000 utenti a giugno 2015[4]. Una versione di PDF.js (non come estensione) è inclusa in Mozilla Firefox a partire dalla versione 15[5][6] ed è abilitato di default a partire dalla 19[7][8]. Nel 2023 è stato aggiunto anche a Firefox per Android (versione 111).[9] Esiste inoltre un plugin per Chrome[10], per Pale Moon[11] e SeaMonkey[12][13], ed è incluso in ownCloud[14] e in Thunderbird[15]. È anche incluso in Nextcloud ed è impiegato da numerose web application tra cui Dropbox[16], Slack[17] e LinkedIn Learning[18] per l’anteprima dei file PDF.
Il progetto è stato creato per fornire un modo per visualizzare i documenti PDF in modo nativo nel browser web, evitando potenziali rischi per la sicurezza quando si aprono documenti PDF[19] al di fuori di un browser, in quanto il codice per la visualizzazione del documento è sandboxato in un browser. La sua implementazione utilizza l'elemento Canvas di HTML5, che consente una velocità di rendering elevata.[20]
Secondo i benchmark di Mozilla, PDF.js offre buone prestazioni di visualizzazione per la maggior parte dei file PDF comuni, anche se potrebbe mostrare rallentamenti o problemi di resa con documenti di grandi dimensioni o con molte immagini.[21] Supporta gran parte delle specifiche PDF, compresi i moduli (form) e l’XFA[22][23], ma alcune funzionalità opzionali non sono ancora completamente implementate[24], come i profili colore ICC[25], i colori spot, la simulazione di sovrastampa[26], i gruppi di trasparenza (knockout/isolation)[27] e la stampa ad alta fedeltà. Le prestazioni e l’affidabilità di PDF.js variano a seconda del browser: Chrome e Firefox sono le piattaforme con supporto completo e test automatici.[28]
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads