Timeline
Chat
Prospettiva

Padiscià

titolo reale persiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Padiscià
Remove ads

Padishah o padshah, anche padeshah, badishah o badshah (in persiano پادشاه, pādishāh; in turco padişah), in italiano padiscià,[1][2][3] è un titolo reale (dal persiano پادشاه, pādeshāh, composto da pad «protettore» e shāh «sovrano»), denominazione ufficiale dei sultani ottomani.[4]

Thumb
Ahmad Shah Durrani, padiscià (o badcha) e fondatore dell'Impero Durrani. Il diamante bianco Koh-i-Noor è visibile sul suo diadema.

Il termine padishah è stato adottato da vari monarchi che pretendevano per sé il più alto titolo regio, equivalente all'antica nozione antico-persiana di «grande re», adottato successivamente da sovrani post-achemenidi e dagli imperatori cristiani. Titolo di antichi sovrani della Persia e dell'Afghanistan, è divenuto poi nome ufficiale del sultano di Istanbul. La carica equivaleva infatti a quella di shahanshah (scià) persiano, ovvero di «re dei re».

La parola padishah è mutata successivamente nella parola turca pascià, titolo onorifico posposto al nome proprio attribuito ai figli maggiori del sultano d'Istanbul e ai funzionari ottomani di grado elevato.

Remove ads

Uso

Il titolo è stato adottato dai monarchi di tre grandi imperi musulmani: lo scià di Persia, il sultano ottomano e, per un secolo e mezzo, dall'imperatore moghul di Delhi. Altri sovrani, come Ahmad Scià Durrani e suo figlio Timur Scià Durrani, in Afghanistan, o l'ultimo bey di Tunisi negli anni cinquanta del XX secolo, hanno tentato d'impiegare tale titolatura, senza tuttavia avere successo.

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads