Timeline
Chat
Prospettiva
Palazzo Levrini-Stringher
Palazzo di Cividale del Friuli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Palazzo Levrini-Stringher (noto anche come Palazzo Pisenti Stringher oppure Casa Farinone Levrini Stringher) è databile agli inizi del XVI secolo e ha subito rimaneggiamenti nel '700 e ai primi del '900.
Remove ads
Facciata
Alcune cadute di intonaco, provocato dal terremoto del Friuli del 1976, hanno inaspettatamente fatto scoprire gli affreschi cinquecenteschi sottostanti. Il ciclo pittorico comprende soggetti sacri e scene profane mitologiche, spartite e incorniciate da specchiature a finto marmo, in fantasiose composizioni. Sulla facciata sud, verso via Cavour, al primo piano, vicino all'angolo si trovano i contorni di due figure; l'iscrizione frammentaria sottostante allude al gelo invernale e al solleone estivo. Sulla facciata ovest, su corso Mazzini, al primo piano in posizione centrale si trova una Madonna con Bambino dentro un'articolata struttura architettonica: a sinistra figurano quattro santi, tra cui San Rocco e San Girolamo.
Considerando l'epoca di costruzione del Palazzo e le vicende storiche che coinvolgevano a quei tempi Cividale, si è ipotizzato che gli affreschi, originali ed insoliti per la mescolanza tra sacro, mitologico e profano, siano stati eseguiti tra il 1515 e il 1520. Un attento esame stilistico porta ad attribuire gli affreschi al pittore veneto Marco Bello, attivo in Friuli dal 1505 al 1523.
Remove ads
Interno
Riepilogo
Prospettiva
All'interno dell'edificio retrostante, sempre pertinente al Palazzo, è stato praticato nel 1998 uno scavo archeologico. Il sito si è rivelato un insediamento continuativo fin dall'epoca romana. In poco più di dodici metri di lunghezza si possono trovare lacerti di mura originali che datano dal I secolo d.C.. Attraverso vetrate illuminate si possono vedere la pavimentazione romana corrispondente ad una piccola parte del decumano maggiore della città, mura romane, mura alto-medievali longobarde, mura tardo-medievali e rinascimentali e le fondazioni di una torre del XIV secolo, archi del periodo patriarcale e veneziano, stipiti settecenteschi.
Al piano terreno del Palazzo, in un angolo appartato della farmacia tuttora in attività, è stato allestito un Museo dove sono presenti numerosi reperti di carattere farmaceutico e sanitario, tra i quali una cassetta-valigia per le visite mediche domiciliari (1790), vasi e vetri dell'Ottocento, una sputacchiera francese da borsetta di fine Ottocento, un torchio americano in ghisa (1895), soluzioni originali per fleboclisi degli anni '20 del Novecento e numerosi libri d'epoca. Gli oggetti sono esposti entro mobili di stile neo-gotico floreale, risalenti al 1880.
Remove ads
Bibliografia
- C. Mattaloni - Guida storica artistica di Cividale del Friuli - Arti grafiche friulane, Tavagnacco (UD), 2008
Collegamenti esterni
- PALAZZO LEVRINI-STRINGHER, su fondoambiente.it. URL consultato il 24 giugno 2025.
- Palazzo Pisenti Stringher, su patrimonioculturale.regione.fvg.it. URL consultato il 24 giugno 2025.
- Palazzo Levrini, Stringher (palazzo, privato) - Cividale del Friuli (UD) (XVI, inizio), su dati.beniculturali.it. URL consultato il 24 giugno 2025.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads