Timeline
Chat
Prospettiva
Palazzo da Filicaja
palazzo a Borgo Albizi nel comune italiano di Firenze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Palazzo da Filicaja è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 10.
Remove ads
Storia e descrizione
L'edificio, di origini trecentesche, si presenta oggi come "bel modello di semplice casa borghese fiorentina del XV secolo" (Walther Limburger). Con la semplice facciata, in parte intonacata, regolarmente scandita dalle finestre ad arco incorniciate da bozze piane, il palazzo in effetti rimanda ad un disegno comune quanto armonioso, assolutamente rappresentativo della tradizione architettonica fiorentina.
Appartenuto alla famiglia dei da Filicaja dall'origine e fino alla fine dell'Ottocento, è inoltre da segnalare quale casa natale del poeta Vincenzo da Filicaja (1642-1707), ricordato da una lapide posta sulla facciata e da un busto ottocentesco inserito in una nicchia sovrastante l'epigrafe.
IN QVESTE CASE DEI SVOI MAGGIORI |
![]() |
La facciata è stata restaurata nel 1972. Nel grande androne è un'altra memoria sempre relativa al poeta, posta nel 1739 e timbrata dall'arme della famiglia (d'oro, a tre scaglioni di rosso).
L'edificio è sottoposto a vincolo architettonico dal 1963.
Remove ads
Bibliografia

- Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 251;
- Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 251;
- I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, p. 199, nn. 385-386;
- Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 175;
- Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, I, 1977, p. 40;
- Lia Invernizi, Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini, Il rimembrar delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, I, p. 21, n. 7;
- Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, p. 24, n. 17;
- Claudio Paolini, Borgo degli Albizi. Case e palazzi di una strada fiorentina, Quaderni del Servizio Educativo della Soprintendenza BAPSAE per le province di Firenze Pistoia e Prato n. 24, Firenze, Polistampa, 2008, p. 32, n. 10;
- Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, pp. 27-28, n. 22.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo da Filicaja
Collegamenti esterni
- Claudio Paolini, schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads