Timeline
Chat
Prospettiva

Palazzo pubblico

palazzo di una città dove, in genere nel medioevo, risiedevano gli organismi amministrativi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Palazzo pubblico
Remove ads

Il palazzo comunale (o palazzo pubblico) è il palazzo di una città dove, in genere nel medioevo, risiedevano gli organismi amministrativi che guidavano la città stessa, come il podestà, il governo o altro, a seconda del tipo di organizzazione cittadina e comunale la comunità si era data.

Thumb
Palazzo Comunale di Piacenza

La costruzione di questi edifici, talvolta di dimensioni così colossali da apparire quasi esagerate in rapporto alle dimensioni stesse delle città, obbedisce a due importanti necessità. La prima, di ordine pratico, è quella di preservare gli amministratori del Comune dalle pressioni esterne. La seconda necessità è spesso di carattere propagandistico. La costruzione di un palazzo pubblico imponente diventa infatti un ottimo pretesto per affermare con orgoglio la supremazia economica, politica e culturale che ciascun Comune ritiene di detenere nei confronti degli altri. Spesso in questi edifici risiedevano le famiglie a capo della città.

Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads