Palazzolo dello Stella
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Palazzolo dello Stella (Palaçûl in friulano standard, Palassôl nella variante locale[5]) è un comune italiano di 2 880 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Palazzolo dello Stella comune | |
---|---|
(IT) Palazzolo dello Stella (FUR) Palaçûl[1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco D'Altilia (centro-destra) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′N 13°05′E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 34,55 km² |
Abitanti | 2 880[2] (30-9-2021) |
Densità | 83,36 ab./km² |
Frazioni | Modeano, Piancada, La Fraida |
Comuni confinanti | Latisana, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Pocenia, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33056 |
Prefisso | 0431 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030069 |
Cod. catastale | G268 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 399 GG[4] |
Nome abitanti | palazzolesi |
Patrono | santo Stefano, sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il territorio comunale è posizionato nel Friuli meridionale ed è attraversato da nord a sud dal fiume Stella che chiude il suo corso proprio qui sfociando nella Laguna di Marano.
Numerosi ritrovamenti fanno datare la nascita di Palazzolo a un'epoca romana (vi ci passava la Via Annia nel tratto tra Concordia e Aquileia), ma si hanno ulteriori ritrovamenti che testimoniano la presenza di un sito abitato già in epoca preistorica.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 98 del 31 luglio 1954.[6]
«D'argento, alla stella d'azzurro, con i raggi ondeggianti. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco.[7][8]
Abitanti censiti[9]
A Palazzolo dello Stella, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Palazzolo dello Stella rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[11].
Nel comune sono attive numerose associazioni culturali e sportive:
Nel giugno del 1966 le rive della marina di Palazzolo furono uno dei set in Friuli del film La ragazza e il generale diretto dal regista Pasquale Festa Campanile e interpretato da Virna Lisi, Rod Steiger, e Umberto Orsini.
Nel romanzo L'ultima estate, dello scrittore Salvatore Errante Parrino, il racconto è ambientato a Palazzolo e lungo il suo fiume.
Una delle più note attestazioni del canto friulano di epoca rinascimentale Schiarazula marazula riguarda Palazzolo dello Stella. In una lettera di denuncia all'inquisizione del 1624 si segnala che donne e uomini del paese friulano eseguissero questa danza cantando in due cori per evocare la pioggia.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.