Timeline
Chat
Prospettiva

Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2005 - Torneo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 7ª edizione del campionato mondiale di pallanuoto femminile si è disputata a Montréal (Canada) nel corso degli undicesimi Campionati del mondo di nuoto organizzati dalla FINA.

Fatti in breve Campionato mondiale di pallanuoto 2005 Torneo femminile, Competizione ...


Remove ads

Calendario

Ulteriori informazioni Torneo femminile ...

Squadre partecipanti

Fase preliminare

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Venezuela (bandiera) Venezuela 6 – 6 Cuba (bandiera) Cuba
Canada (bandiera) Canada 8 – 7 Italia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia 13 – 6 Cuba (bandiera) Cuba
Venezuela (bandiera) Venezuela 2 – 12 Canada (bandiera) Canada
Venezuela (bandiera) Venezuela 5 – 14 Italia (bandiera) Italia
Canada (bandiera) Canada 10 – 5 Cuba (bandiera) Cuba

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Cina (bandiera) Cina 4 – 18 Ungheria (bandiera) Ungheria
Spagna (bandiera) Spagna 6 – 6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ungheria (bandiera) Ungheria 9 – 8 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Spagna (bandiera) Spagna 15 – 3 Cina (bandiera) Cina
Cina (bandiera) Cina 2 – 18 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Spagna (bandiera) Spagna 5 – 8 Ungheria (bandiera) Ungheria

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Russia (bandiera) Russia 18 – 0 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
Grecia (bandiera) Grecia 9 – 4 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 9 – 4 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
Russia (bandiera) Russia 4 – 4 Grecia (bandiera) Grecia
Russia (bandiera) Russia 13 – 1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Grecia (bandiera) Grecia 14 – 4 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Australia (bandiera) Australia 15 – 2 Germania (bandiera) Germania
Brasile (bandiera) Brasile 6 – 7 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6 – 7 Germania (bandiera) Germania
Australia (bandiera) Australia 11 – 4 Brasile (bandiera) Brasile
Australia (bandiera) Australia 9 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Brasile (bandiera) Brasile 6 – 6 Germania (bandiera) Germania

Fase Finale

Ottavi di finale

Italia (bandiera) Italia 9 – 6 Spagna (bandiera) Spagna
Cuba (bandiera) Cuba 3 – 14 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Grecia (bandiera) Grecia 7 – 4 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1 – 2 Germania (bandiera) Germania

Quarti di finale

Ungheria (bandiera) Ungheria 10 – 4 Germania (bandiera) Germania
Russia (bandiera) Russia 7 – 5 Italia (bandiera) Italia
Canada (bandiera) Canada 8 – 6 Grecia (bandiera) Grecia
Australia (bandiera) Australia 5 – 8 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Semifinali

Russia (bandiera) Russia 8 – 10 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Canada (bandiera) Canada 7 – 9 Ungheria (bandiera) Ungheria

Finali

  • 15º posto
Cina (bandiera) Cina 4 – 5 Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
  • 13º posto
Venezuela (bandiera) Venezuela 2 – 11 Brasile (bandiera) Brasile
  • 11º posto
Spagna (bandiera) Spagna 12 – 3 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
  • 9º posto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 10 – 11 Cuba (bandiera) Cuba
  • 7º posto
Germania (bandiera) Germania 8 – 12 Italia (bandiera) Italia
  • 5º posto
Grecia (bandiera) Grecia 10 – 8 Australia (bandiera) Australia
  • 3º posto
Canada (bandiera) Canada 8 – 3 Russia (bandiera) Russia
  • 1º posto
Ungheria (bandiera) Ungheria 10 – 7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Remove ads

Classifica Finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Medaglie

Ulteriori informazioni Oro, Argento ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads