Timeline
Chat
Prospettiva

Panurus biarmicus

specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Panurus biarmicus
Remove ads

Il basettino (Panurus biarmicus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme diffuso in Europa, Asia e Africa del nord. È l'unica specie nota del genere Panurus e della famiglia Panuridae.[2]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxBasettino, Stato di conservazione ...
Panurus biarmicus
Remove ads

Descrizione

È un uccello lungo meno di 8 cm e con una coda lunga altrettanto. Un aspetto singolare nel maschio (che spiega anche il nome comune in lingua italiana: basettino) sono due vistose basette nere, di forma triangolare, da ciascun lato alla base del becco, quest'ultimo di colore giallo.

Biologia

Voce

Si riconosce per il canto simile ad un piccolo campanello ping-ping, che emette mentre si sposta con volo acrobatico tra i canneti.

Alimentazione

Si nutre di insetti e semi di canne

Riproduzione

Thumb
Uovo di Panurus biarmicus russicus - Museo di Tolosa

Nidifica in colonie tra le cannucce di palude. La coppia costruisce un nido a coppa profonda con foglie di cannuccia e di altre piante; viene guarnito di infiorescenze di cannuccia e con penne. Il nido viene posto tra gli steli, vicino all'acqua. La femmina depone 4-8 uova chiare, macchiettate che vengono covate anche dal maschio per 10-14 giorni. I pulli si involano 12-15 giorni dopo la schiusa durante i quali vengono nutriti da entrambi i genitori. Si possono avere fino a tre deposizioni all'anno.[senza fonte]

Remove ads

Distribuzione e habitat

È diffuso in Europa meridionale, Nord Africa e Asia centrale. Predilige le località paludose e ricche di alberi: nidifica nel folto dei rami, specie canneti, e si nutre in estate di insetti e in inverno di semi: il cambiamento dell'alimentazione è legato alla mutazione stagionale della mucosa gastrica. In Italia non è molto comune, diffuso soltanto nelle zone di canneto più conservate.

Conservazione

Considerati l'ampiezza del suo areale e la numerosità della popolazione P. biarmicus è classificato come specie a basso rischio di estinzione.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads