Timeline
Chat
Prospettiva
Paperino e l'auto a pezzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Paperino e l'auto a pezzi (Recalled Wreck) è una storia a fumetti Disney dell'autore statunitense Don Rosa incentrata sull'icona automobile 313 del protagonista.
Remove ads
Trama
Paperino, intento ad un periodico controllo alla sua amata 313, smonta l'auto e lascia i pezzi sul vialetto di casa mentre, accompagnato dai nipotini Qui, Quo e Qua si reca da Archimede per una riparazione ad un pezzo della propria auto. Quindi, tornato poco dopo a casa, scopre che la propria auto è stata venduta dal vicino Jones ad un mercatino delle pulci. Alla fine, Paperino riuscirà comunque a ritrovarne tutti i componenti ed a ricostruire la propria 313, seppur con molti inconvenienti, e dopo aver speso centinaia di dollari.
Remove ads
Analisi
Riepilogo
Prospettiva
Questa breve storia comica, dalle solide gag verbali e visuali[1], rappresenta una «lettera d'amore» dell'autore nei confronti dell'iconica automobile di Paperino[2] ed è ricordata come uno dei fumetti che esplora il mito della 313, proponendo una versione diversa dalle altre nel corso dei decenni.[3][4][5] Infatti, prendendo spunto da una vignetta del suo ispiratore Carl Barks in Paperino in Vulcanovia, Rosa riscrive le origini dell'autovettura come una creazione del personaggio a partire dall'assemblaggio di pezzi di altre auto d'epoca, parodie di veicoli reali nelle intenzioni di Barks.[3]
La breve avventura ha un'ambientazione suburbana[2], con uno scorcio della vita quotidiana di Paperino[1], "uomo medio" legatissimo alla sua macchina[3] e dedito alla sua manuntenzione[2], e del suo multiforme vicinato[5]. Con un tocco autobiografico del fumettista, appassionato di macchine d'epoca, Paperino specifica di pagare un surplus alla motorizzazione per mantenere il suo iconico numero di targa.[3][6]
Essendo una delle prime storie Disney realizzate da Rosa come autore completo, i suoi tratti sono ancora acerbi, ma già si ravvede la sua tipica rappresentazione delle emozioni dei personaggi che inizia a esulare dalla pedissequa ispirazione barksiana.[1]
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads