Timeline
Chat
Prospettiva

Paris Open 1991 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Paris Open 1991 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Fatti in breve Paris Open 1991 Doppio, Sport ...
Voce principale: Paris Open 1991.

Scott Davis e David Pate erano i detentori del titolo, ma quest'anno hanno perso nel 2º turno.

John Fitzgerald e Anders Järryd hanno battuto in finale 3–6, 6–3, 6–2 Kelly Jones e Rick Leach.

Remove ads

Teste di serie

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Australia (bandiera) John Fitzgerald / Svezia (bandiera) Anders Järryd (Campioni)
  2. Stati Uniti (bandiera) Scott Davis / Stati Uniti (bandiera) David Pate (secondo turno)
  3. Canada (bandiera) Grant Connell / Canada (bandiera) Glenn Michibata (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) Todd Woodbridge / Australia (bandiera) Mark Woodforde (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Ken Flach / Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith / Stati Uniti (bandiera) Todd Witsken (semifinali)
  3. Stati Uniti (bandiera) Luke Jensen / Australia (bandiera) Laurie Warder (quarti di finale)
  4. Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek / Stati Uniti (bandiera) Patrick McEnroe (secondo turno)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Australia (bandiera) John Fitzgerald
Svezia (bandiera) Anders Järryd
6 6
6 Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Stati Uniti (bandiera) Todd Witsken
3 3 1 Australia (bandiera) John Fitzgerald
Svezia (bandiera) Anders Järryd
3 6 6
5 Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
7 6 5 Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
6 3 2
Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
5 7 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Australia (bandiera) J Fitzgerald
Svezia (bandiera) A Järryd
6 7
 Belgio (bandiera) L Pimek
Paesi Bassi (bandiera) J Siemerink
643  Stati Uniti (bandiera) B Pearce
Australia (bandiera) J Stoltenberg
1 6
 Stati Uniti (bandiera) B Pearce
Australia (bandiera) J Stoltenberg
466 1  Australia (bandiera) J Fitzgerald
Svezia (bandiera) A Järryd
6 7
 Regno Unito (bandiera) N Broad
Sudafrica (bandiera) D Visser
563 7  Stati Uniti (bandiera) L Jensen
Australia (bandiera) L Warder
2 6
Q Stati Uniti (bandiera) J Brown
Stati Uniti (bandiera) S Melville
746 Q  Stati Uniti (bandiera) J Brown
Stati Uniti (bandiera) S Melville
2 6
7  Stati Uniti (bandiera) L Jensen
Australia (bandiera) L Warder
6 7
1  Australia (bandiera) J Fitzgerald
Svezia (bandiera) A Järryd
6 6
6  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Stati Uniti (bandiera) T Witsken
3 3
4  Australia (bandiera) T Woodbridge
Australia (bandiera) M Woodforde
6 6
 Stati Uniti (bandiera) S DeVries
Australia (bandiera) D Macpherson
666  Stati Uniti (bandiera) S DeVries
Australia (bandiera) D Macpherson
3 3
 Francia (bandiera) A Boetsch
Francia (bandiera) G Forget
734 4  Australia (bandiera) T Woodbridge
Australia (bandiera) M Woodforde
7 4 1
 Stati Uniti (bandiera) K Kinnear
Stati Uniti (bandiera) S Salumaa
66 6  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Stati Uniti (bandiera) T Witsken
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Grabb
Stati Uniti (bandiera) R Reneberg
41  Stati Uniti (bandiera) K Kinnear
Stati Uniti (bandiera) S Salumaa
3 6 6
6  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Stati Uniti (bandiera) T Witsken
6 3 7

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) R Seguso
7 6
 Sudafrica (bandiera) W Ferreira
Sudafrica (bandiera) P Norval
634  Italia (bandiera) O Camporese
Jugoslavia (bandiera) G Ivanišević
6 4
 Italia (bandiera) O Camporese
Jugoslavia (bandiera) G Ivanišević
366 5  Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) R Seguso
7 6
 Australia (bandiera) M Kratzmann
Australia (bandiera) W Masur
56  Francia (bandiera) H Leconte
Francia (bandiera) Y Noah
6 4
 Francia (bandiera) H Leconte
Francia (bandiera) Y Noah
77  Francia (bandiera) H Leconte
Francia (bandiera) Y Noah
7 6
3  Canada (bandiera) G Connell
Canada (bandiera) G Michibata
6 4
5  Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) R Seguso
7 6 5
 Stati Uniti (bandiera) K Jones
Stati Uniti (bandiera) R Leach
5 7 7
8  Svizzera (bandiera) J Hlasek
Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
6 4
 Stati Uniti (bandiera) Charles Beckman
Stati Uniti (bandiera) D Wheaton
77  Stati Uniti (bandiera) Charles Beckman
Stati Uniti (bandiera) D Wheaton
7 6
 Germania (bandiera) U Riglewski
Germania (bandiera) M Stich
65  Stati Uniti (bandiera) Charles Beckman
Stati Uniti (bandiera) D Wheaton
5 2
 Stati Uniti (bandiera) K Jones
Stati Uniti (bandiera) R Leach
466  Stati Uniti (bandiera) K Jones
Stati Uniti (bandiera) R Leach
7 6
 Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
Cecoslovacchia (bandiera) C Suk
643  Stati Uniti (bandiera) K Jones
Stati Uniti (bandiera) R Leach
4 6 6
2  Stati Uniti (bandiera) S Davis
Stati Uniti (bandiera) D Pate
6 0 2
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads