Timeline
Chat
Prospettiva

Pensiero divergente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il pensiero divergente (o divergenza) è un particolare tipo di pensiero che coincide con la capacità di produrre risposte che siano allo stesso tempo originali, inusuali ed efficaci in relazione a un determinato compito o problema. Il pensiero divergente è strettamente correlato alla creatività, anche se risulta invece generalmente non correlato (al contrario di quanto si potrebbe pensare) con l'intelligenza. Il pensiero convergente (contrapposto al pensiero divergente) è invece caratterizzato dalla capacità di produrre risposte basate sulle regole d'inferenza logica e di conoscenze precedentemente apprese, nonché sulla base di strategie precedentemente impiegate.

Secondo J.P. Guilford il pensiero divergente è misurabile sulla base di quattro indici fondamentali:

  • fluidità: parametro quantitativo che valuta la numerosità delle idee prodotte;
  • flessibilità: rappresenta la capacità di adottare strategie diverse e l'elasticità nel passare da un compito a un altro che richieda un approccio differente;
  • originalità: attitudine a formulare idee uniche e personali, differenti da quelle prodotte dalla maggioranza.
  • elaborazione: ovvero l'abilità di dare concretezza alle proprie idee.
Remove ads

Pensiero divergente e intelligenza

Il pensiero divergente risulta essere strettamente correlato alla creatività, mentre contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare tale fattore non sembrerebbe essere correlato all'intelligenza (soprattutto quando questa viene misurata attraverso l'impiego dei tradizionali test dell'intelligenza, i quali ammettendo tipicamente una sola risposta corretta sono maggiormente adatti a misurare il pensiero convergente piuttosto che il pensiero divergente). Il pensiero divergente e la creatività sono tipicamente misurati attraverso l'impiego di test che ammettono più di una sola risposta corretta.

Remove ads

In pedagogia

Secondo gli studi di Hudson, nel passaggio alle scuole secondarie gli alunni che manifestano un alto grado di divergenza tendono a specializzarsi nelle discipline artistiche e gli alunni che manifestano un alto grado di convergenza tendono a specializzarsi nelle discipline scientifiche. In generale, in ambiente scolastico viene maggiormente incentivato il pensiero convergente rispetto a quello divergente; secondo le ricerche di Getzels e Jackson, gli alunni con alto grado di divergenza sono accolti meno favorevolmente degli altri.

Remove ads

Bibliografia

● Feldman S. Robert, Psicologia Generale, III edizione, Milano, Mc Graw Hill, 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads