Timeline
Chat
Prospettiva
Pesi massimi
categoria di peso del pugilato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I pesi massimi sono una categoria di peso del pugilato che riunisce i pugili professionisti che superano le 200 libbre (90,72 kg). Nei dilettanti la categoria corrispondente prende il nome di supermassimi.
Storicamente, la categoria riuniva i pugili più pesanti, senza limiti di peso, per i professionisti, nel 1920 venne fissato il limite minimo di 175 libbre (79,38 kg). Negli anni ottanta è stata invece istituita una categoria intermedia tra i massimi e i mediomassimi, quella dei pesi massimi leggeri, il cui limite di peso è di 200 libbre (90,72 kg)
Anche nei dilettanti, alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 ci fu una scissione della categoria con il limite fissato a 91 kg (200,2 libbre), ma a differenza dei professionisti venne rinominata quella maggiore in super massimi lasciando la definizione di pesi massimi a quella dedicata ai pugili più leggeri corrispondente ai massimi leggeri dei professionisti.
Remove ads
Limiti di peso
Nel pugilato moderno il peso dei contendenti non deve superare:
- professionisti: senza limiti
- dilettanti: senza limiti
Campioni professionisti
Uomini
Dati aggiornati al 1 maggio 2023. Fonte: BoxRec.
Remove ads
Campioni olimpici dei pesi massimi
- 1904 –
Sam Berger
- 1908 –
Albert Oldman
- 1920 –
Ronal Rawson
- 1924 –
Otto von Porat
- 1928 –
Arturo Rodríguez
- 1932 –
Santiago Lovell
- 1936 –
Herbert Runge
- 1948 –
Rafael Iglesias
Campioni olimpici dei pesi supermassimi
Collegamenti esterni
- (EN) heavyweight, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads