Timeline
Chat
Prospettiva

Pianificazione

previsione dei tempi giusti per compiere un'attività Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La pianificazione è il processo di riflessione sulle attività necessarie per raggiungere un obiettivo desiderato. È la prima e più importante attività per ottenere i risultati desiderati. Implica la creazione e il mantenimento di un piano, come gli aspetti psicologici che richiedono abilità concettuali, come l'uso della logica e dell'immaginazione per visualizzare non solo un risultato finale desiderato, ma i passaggi necessari per ottenere quel risultato. In quanto tale, la pianificazione è una proprietà fondamentale del comportamento intelligente. È un termine usato per prevedere in linea di massima quando compiere un'attività o una serie di attività. Un ulteriore significato importante, spesso chiamato semplicemente "pianificazione", è il contesto giuridico degli sviluppi edilizi consentiti.

Remove ads

Pianificazione della gestione familiare

In questo ambito non c'è da confondersi con il concetto di "programmazione"

  • Pianificazione: si pianifica di fare le vacanze verso la fine di luglio, magari fino a ferragosto, pensando di potersi recare al mare con la famiglia
  • Programmazione: si programma di partire per le vacanze il 27 luglio, partendo dall'aeroporto di Linate prendendo il volo XY che parte per Alghero alle ore 18.15 ...ecc.

Pianificazione della gestione industriale

Riepilogo
Prospettiva

Normalmente si pianificano attività a medio termine, come gli arrivi delle materie prime, la partenza orientativa di grosse commesse, l'immissione sul mercato di un certo prodotto.

Schedulazione

Aumentando il dettaglio delle informazioni necessarie alla produzione, si possono programmare attività produttive quando si è prossimi alla partenza delle lavorazioni oppure alle conferme di ordini precedentemente pianificati. Si può parlare di schedulazione. Si intende per schedulazione l'insieme delle seguenti informazioni:

  • che cosa fare
  • come farlo
  • dove farlo
  • quando farlo
  • in che sequenza farlo

Schedulazione e programmazione esecutiva sono praticamente sinonimi (programmare con estremo dettaglio il brevissimo termine: 1-3 giorni), sebbene la prima sia di tipo backoffice, l'altra è svolta nell'ambiente di produzione.

La schedulazione è l'attività principale che un ufficio della programmazione deve compiere. Di solito è riesaminata giornalmente, con riallineamenti di frequenza dipendente dal numero di commesse contemporaneamente presenti e dalla variabilità dei componenti delle distinte base.

La schedulazione può essere fatta a mano, con comuni programmi di calcolo, oppure, nei casi di grossi volumi e numerose tipologie di prodotti, con appositi sistemi ERP di gestione e controllo.

Le basi metodologiche della programmazione operativa si inquadrano nella teoria della schedulazione la quale a sua volta rientra nel più vasto ambito della ricerca operativa.

Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads