Timeline
Chat
Prospettiva

Pietro Pennisi

tennista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Pietro Pennisi (Firenze, 11 aprile 1970) è un ex tennista italiano, attivo dal 1990 al 1998.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

In carriera ha raggiunto la 217ª posizione di singolare nel maggio 1994. In carriera ha partecipato a due edizioni del torneo ATP di Bologna riuscendo, al suo secondo tentativo, a vincere il suo primo ed unico match nel circuito contro lo spagnolo Oscar Martinez Dieguez. In doppio ha raggiunto la finale al torneo di casa di Firenze insieme a Simone Restelli persa contro la coppia statunitense formata da Mike De Palmer e Blaine Willenborg. Dopo essersi ritirato al termine della stagione 1998 si è dedicato agli studi giurisprudenziali riuscendo, nel 2005, ad iscriversi all'albo degli avvocati. Dal 2000 al 2008 è stato membro del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Tennis.

Remove ads

Statistiche

Doppio

Finali perse (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Grand Prix (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 28 giugno 1989 Italia (bandiera) ATP Firenze, Firenze Terra rossa Italia (bandiera) Simone Restelli Stati Uniti (bandiera) Mike De Palmer
Stati Uniti (bandiera) Blaine Willenborg
6-4, 4-6, 4-6

Tornei minori

Doppio

Vittorie (2)
Legenda tornei minori
Challenger (2)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 luglio 1994 Regno Unito (bandiera) West of England Challenger, Bristol Erba Germania (bandiera) Alex Rădulescu Italia (bandiera) Massimo Bertolini
Belgio (bandiera) Dick Norman
6-4, 7-5
2. 5 novembre 1995 India (bandiera) Ahmedabad Challenger, Ahmedabad Terra rossa Italia (bandiera) Davide Sanguinetti Stati Uniti (bandiera) Ivan Baron
Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
7-6, 6-4
Finali perse (1)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 7 luglio 1991 Italia (bandiera) Salerno Challenger, Salerno Terra rossa Spagna (bandiera) Emilio Benfele Álvarez Sudafrica (bandiera) Marcos Ondruska
Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
4-6, 4-6
Remove ads

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads