Timeline
Chat
Prospettiva

Pontassieve

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pontassievemap
Remove ads

Pontassieve (Pontassiève, /pontasˈsjɛve/[5]) è un comune italiano di 20 106 abitanti[1] della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato a circa 13 km dal capoluogo. Sorge sulla riva destra del fiume Arno alla confluenza col fiume Sieve, da cui trae il nome. Prima della realizzazione della variante, era attraversato dalla Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, nei pressi dell'incrocio con le Strade Regionali 69 del Valdarno e 70 del Passo della Consuma. Partecipa alla Unione dei Comuni Valdisieve Valdarno. Il comune è situato sul percorso del Cammino di Dante, un sentiero di 400 km che collega Firenze a Ravenna in memoria del Sommo Poeta[6].

Fatti in breve Pontassieve comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le prime testimonianze dell'abitato di Pontassieve risalgono al medioevo quando la repubblica fiorentina costruì il castello di Sant'Angelo sulla vie di collegamento con la Romagna e il Casentino. La costruzione del ponte mediceo sul fiume Sieve determinò successivamente il nuovo nome della località. Fu un importante centro agricolo, soprattutto vinicolo e sede di mercato fino alla fine dell'Ottocento primi anni del Novecento. In questi anni la costruzione delle linee ferroviarie Firenze-Arezzo prima e Firenze-Borgo San Lorenzo poi permisero lo sviluppo di Pontassieve anche come polo industriale con la creazione delle importanti officine ferroviarie delle FS (adesso parzialmente in disuso), cantine vinicole, vetrerie (convertite in centro commerciale) e cementifici (in semi disuso). Durante la seconda guerra mondiale il nodo ferroviario e l'abitato adiacente furono ripetutamente bombardati dall'aviazione alleata. L'8 giugno 1944 i tedeschi giustiziarono 14 civili in località Pievecchia. La ricostruzione operata nel dopoguerra vide la rinascita di Pontassieve come principale centro della Valdisieve che primeggia per la produzione di artigianato di qualità, tra cui il settore della pelletteria.

Simboli

Lo stemma era stato adottato dopo il 1773, quando venne istituita la nuova comunità di Pontassieve comprendente i territori di Monteloro e Diacceto, ed è stato in seguito riconosciuto con decreto del capo del governo del 24 ottobre 1928.[7]

«Troncato: sopra di rosso, al castello d'argento, a due piani, merlato alla guelfa, aperto e finestrato di due di nero; sotto, d'argento, alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.[8]»

Il castello ricorda sia quello dell'antica Filicaja che quello di Sant'Angelo; la croce rossa in campo d'argento è simbolo del Popolo di Firenze.

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Onorificenze

Medaglia di bronzo al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Piccolo centro partecipò generosamente alla lotta partigiana, subendo devastanti bombardamenti ed una feroce rappresaglia da parte delle truppe naziste che trucidarono barbaramente quattordici suoi concittadini. Ammirevole esempio di spirito di libertà e di amor patrio. Pontassieve (FI), 1943-1944»
 23 dicembre 2005[9]
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • il Ponte Mediceo sul fiume Sieve, da cui il nome della città.
  • Palazzo Sansoni Trombetta, oggi sede del Comune.
  • le tre porte dell'antico castello rimaste intatte: Porta Aretina o Torre dell'Orologio, rivolta ad Est; Porta Fiorentina, rivolta ad Ovest; Porta Filicaia, rivolta a Sud ed oggi inglobata in abitazioni di epoca successiva ma ancora ben distinguibile. La quarta porta, orientata a Nord, è andata distrutta.
  • l'unico segmento delle mura medievali oggi visibile parte dalla Porta Fiorentina e corre fra i due edifici della Scuola Elementare E. De Amicis e del Cinema Italia. Il progetto di riqualificazione di quest'ultimo prevede un intervento di valorizzazione della cinta muraria in quanto elemento di valore storico.
  • Pievecchia eccidio nazifascista 1944

Teatri e Cinema

  • Teatro Cinema Itallia[10]
  • Cinema Teatro dell'Accademia per la Cultura Popolare
  • Parco fluviale Fabrizio de André, spazio potenzialmente utilizzabile per cinema all'aperto, concerti, rassegne di danza. Ospita ogni estate un festival-contenitore che comprende serate di musica, ballo e cinema. Il parco è rimasto inutilizzato nel 2012, per poi riaprire nell'estate 2013.

Architetture religiose

Thumb
Chiesa di San Michele Arcangelo

Ville

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Thumb
Porta Filicaia

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti a Pontassieve al 1° gennaio 2024 sono 2.095 e rappresentano il 10,4% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 22,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (15,6%) e dal Marocco (7,5%) e Cina (6,9%).[12]

Remove ads

Cultura

Musica

  • Filarmonica Giacomo Puccini di Molino del Piano, uno dei complessi bandistici più antichi della Toscana, che nel 2011 ha compiuto 150 anni dalla sua nascita.[13]
  • Filarmonica Giuseppe Verdi di Pontassieve. Fondata nel 1827, è sempre stata una banda di elevato livello esecutivo, con un picco di notorietà nazionale intorno al 1907, quando rappresentò l'Italia a Parigi per il centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi[14], vincendo il primo premio.[senza fonte]
Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

All'interno del territorio di Pontassieve ci sono due stazioni ferroviarie:

Amministrazione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Gonfalone civico

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Pontassieve è gemellata con[17]:

Pontassieve ha stretto patti d'amicizia con[17]:

Consulta Giovani

Nel 2023 nasce il progetto Consulta Giovani Pontassieve per dare voce ai giovani ragazzi del paese. Un organo del Comune di Pontassieve che vuole proporre eventi sul territorio.[18]

Remove ads

Sport

  • A.S.D. Valdisieve - Iscritta al campionato nazionale di serie C di Basket
  • A.S.D. Pontassieve 1923 - Militante nel girone C di Eccellenza. È nata nel 1923.
  • A.S.D. Volley Pontemediceo
  • A.S.D. Volley Castel sant'Angelo
  • A.S.D. Valdisieve Rugby
  • Polisportiva E. Curiel
  • G.S.D. Libertas La Torre Pallamano - Podismo
  • Unione Sportiva Pontassieve
  • Torre N. Pallanuoto Pontassieve
  • A.S.D. Boxe Valdisieve
  • A.S.D. Polisportiva Sieci - nella frazione di Le Sieci
  • A.S.D Bicipedia
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads