Timeline
Chat
Prospettiva

Porta Romana (Ascoli Piceno)

porta di Ascoli Piceno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Porta Romana (Ascoli Piceno)map
Remove ads

Porta Romana, detta anche porta Gemina e porta Binata, è una fra le più vetuste ed importanti porte della città di Ascoli Piceno.

Fatti in breve Porta Romana, Stato ...
Remove ads

Storia

Fu costruita sulla preesistente porta Picena distrutta da Gneo Pompeo Strabone e ritrovata durante gli scavi condotti nel XX secolo.

Attraverso di essa si immetteva la via Salaria in città, tra il declivio del colle dell'Annunziata, cui sono addossati i resti del teatro romano, ed il fiume Tronto.

L'armata imperiale di Federico II portò distruzione nella città e i danni che subirono molte opere architettoniche furono ingenti. Tra i restauri necessari ci fu anche questo di porta Gemina cui viene aggiunta una seconda serie di archi medioevali davanti a quelli romani.

Nel periodo medioevale la porta fu inglobata nel sistema fortificato della città e per il passaggio di ingresso e di uscita si utilizzava un solo arco, l'altro era inutilizzato per la presenza di una piccola chiesa che occupava lo spazio tra le mura romane e quelle medioevali. Nel 1800 venne di nuovo riaperta integralmente.

Al fianco della porta si eleva un torrione merlato a base circolare del XIII secolo.

Remove ads

Struttura

Architettonicamente è una tipica costruzione romana del I secolo a.C., con la sua monumentalità, ricorda costruzioni dello stesso periodo storico, realizzata con grossi massi di pietra, squadrati e non cementati tra loro.

Costituita da due fornici impostati su tre massicci pilastri, in conci di travertino, a base quadrata con lato di metri 1,80 sviluppa un'altezza di 6,75 m ed una larghezza di 9,47 m. I due fornici sono alti 5,70 m e larghi 2,95 m.

Una cornice raccorda gli archi e si prolunga anche sui pilastri laterali. All'interno dei due archi sono ancora oggi visibili i solchi che alloggiavano le saracinesche.

Remove ads

Bibliografia

  • Giambattista Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Arnaldo Forni Editore, Fermo, 1853, pp. 177– 181;
  • Antonio Rodilossi, Ascoli Piceno città d'arte,"Stampa & Stampa" Gruppo Euroarte Gattei, Grafiche STIG, Modena, 1983;

Voci correlate

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads