Timeline
Chat
Prospettiva

Porta cittadina

porta situata (ora o in passato) nelle mura di una città fortificata, con la funzione di difensiva o daziaria, come punto controllato di passaggio e accesso in tempo di pace e come punto di difesa in guerra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Porta cittadina
Remove ads

Una porta cittadina o porta urbica (da urbe, ossia città) è un elemento architettonico che fa parte della cerchia muraria che circonda, o circondava, un centro abitato.

Thumb
La Brama Młyńska nella città polacca di Stargard, una delle poche porte d'acqua in Europa
Remove ads

Utilizzi

Le porte cittadine erano il punto di accesso alla città dove venivano controllate persone, veicoli, beni ed animali che vi transitavano. A seconda del contesto storico, ricoprivano funzioni di difesa, sicurezza, salute, commercio o imposizione fiscale, ed erano presidiate dalle autorità comunali o militari. Sulla porta cittadina erano solitamente pubblicati gli editti riguardanti scadenze di tasse e imposte, unità di misura locali e testi di legge. Potevano essere particolarmente fortificate, ornate con scudi araldici, sculture o iscrizioni, o usate per esporre le teste dei criminali o dei nemici pubblici decapitati.

Remove ads

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads