Timeline
Chat
Prospettiva
Power ballad
genere musicale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella musica, il termine power ballad si riferisce a un brano lento e melodico, caratterizzato da sonorità dolci, toccanti ed evocative, che esplora temi sentimentali come la nostalgia, la gelosia, la rottura, l'abbandono o esprime semplicemente una dichiarazione d'amore. Le atmosfere possono essere malinconiche, ma anche romantiche o vigorose[1].

Remove ads
Caratteristiche
Solitamente si fa distinzione fra ballad convenzionale e power ballad se vi è la presenza di una chitarra elettrica distorta che sopraggiunge nel climax del brano per conferire maggiore enfasi emozionale al culmine della canzone e maggior vigore al fraseggio (da cui il termine inglese "power" ad indicare la relativa "potenza" maggiore rispetto ad una semplice esecuzione acustica)[2][3].
Un brano power ballad ha una struttura ritmica lenta molto cadenzata, solitamente distribuita su Intro - Strofa - Ritornello - Strofa - Ritornello - Assolo - Ritornello.
A differenza dei classici brani metal, si differenzia per il ruolo preponderante di Synth Pad, chitarra elettrica con effetto chorus (sulla strofa) e con distorsore (sul ritornello) e/o la presenza di chitarre acustiche. A questi, talvolta, vengono aggiunti archi, ottoni, percussioni orchestrali (come i timpani) e sezioni di cori[3].
Remove ads
Storia
Il termine Power ballad divenne di uso comune durante la prima metà degli anni '70, quando le radio cominciarono a dedicare uno spazio a canzoni come Without You dei Badfinger, Stairway to Heaven dei Led Zeppelin e Dream On degli Aerosmith.[4] Da allora, il genere rimase sempre in voga e divenne molto comune con l'hair metal[5].
Note
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads