Timeline
Chat
Prospettiva

Praedicate evangelium

costituzione apostolica di papa Francesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Praedicate evangelium
Remove ads

La Praedicate evangelium (in lingua italiana "Predicate il vangelo") è la costituzione apostolica con la quale papa Francesco ha decretato la riforma della Curia romana. Fu pubblicata in lingua italiana il 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, per entrare in vigore il 5 giugno dello stesso anno, solennità di Pentecoste, abrogando la costituzione apostolica Pastor Bonus di papa Giovanni Paolo II del 28 giugno 1988.

Fatti in breve Praedicate evangelium Costituzione apostolica, Pontefice ...
Remove ads

Caratteristiche principali

Riepilogo
Prospettiva
«La riforma della Curia romana sarà reale e possibile se germoglierà da una riforma interiore, con la quale facciamo nostro «il paradigma della spiritualità del Concilio», espressa dall'«antica storia del Buon Samaritano», di quell'uomo, che devia dal suo cammino per farsi prossimo ad un uomo mezzo morto che non appartiene al suo popolo e che neppure conosce.[...] Deve pertanto essere chiaro che «la riforma non è fine a se stessa, ma un mezzo per dare una forte testimonianza cristiana; per favorire una più efficace evangelizzazione; per promuovere un più fecondo spirito ecumenico; per incoraggiare un dialogo più costruttivo con tutti.»

Questa costituzione apostolica presenta tra le principali caratteristiche[1]:

Remove ads

Struttura della costituzione apostolica

La costituzione apostolica si compone di undici parti, numerate in numeri romani.

  • I: Preambolo
  • II: Principi e criteri per il servizio della Curia romana
  • III: Norme generali
  • IV: Segreteria di Stato
  • V: Dicasteri
  • VI: Organismi di giustizia
  • VII: Organismi economici
  • VIII: Uffici
  • IX: Avvocati
  • X: Istituzioni collegate con la Santa Sede
  • XI: Norma transitoria

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads