Precenicco
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Precenicco (in friulano Prissinins[5]) è un comune italiano di 1 434 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato lungo l'ultimo tratto del fiume Stella. Fa parte della Comunità Riviera Friulana, nell'ex provincia di Udine. È raggiungibile tramite la strada statale 14 (da Palazzolo dello Stella), l'autostrada A4 dagli svincoli di Latisana e San Giorgio di Nogaro, la SR 102 UD da Latisana e la SR 56 UD da Pertegada.
Precenicco comune | |
---|---|
(IT) Precenicco (FUR) Prissinins[1] | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea De Nicolò (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°45′24.49″N 13°03′34.8″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 27,23 km² |
Abitanti | 1 434[2] (30-9-2021) |
Densità | 52,66 ab./km² |
Frazioni | Titiano |
Comuni confinanti | Latisana, Marano Lagunare, Palazzolo dello Stella |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33050 |
Prefisso | 0431 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030082 |
Cod. catastale | H014 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 399 GG[4] |
Nome abitanti | precenicchesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Precenicco nella ex provincia di Udine | |
Sito istituzionale | |
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 dicembre 1955.[6]
«Inquartato d'argento e d'azzurro, alla croce potenziata dell'uno all'altro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.[7]
Abitanti censiti[8]
A Precenicco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[9].
La lingua friulana che si parla a Precenicco rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[10].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.