Timeline
Chat
Prospettiva

Premi Goya 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La cerimonia di premiazione della 30ª edizione dei Premi Goya ha avuto luogo il 6 febbraio 2016 al Centro de Congresos Príncipe Felipe di Madrid, presentata per la seconda volta da Dani Rovira.

Voce principale: Premio Goya.

Le candidature sono state annunciate il 14 dicembre 2015 nella sede dell'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España; il film che ha ricevuto più candidature è stato La novia di Paula Ortiz con 12 nomination, seguito a ruota da Nadie quiere la noche di Isabel Coixet con 9.

Remove ads

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. Sono indicati i titoli italiani; tra parentesi il titolo originale del film.

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore protagonista

Miglior attrice protagonista

Miglior attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Miglior regista esordiente

Miglior attore rivelazione

Migliore attrice rivelazione

Miglior sceneggiatura originale

Miglior sceneggiatura non originale

Miglior produzione

Miglior fotografia

Miglior montaggio

Miglior colonna sonora

Miglior canzone

  • «Palmeras en la nieve» di Lucas Vidal e Pablo Alborá - Palmeras en la nieve
  • «So Far and Yet so Close» di Antonio Meliveo - El país del miedo
  • «Cómo me mata el tiempo» di Luis Ivars - Matar el tiempo
  • «Techo y comida» di Daniel Quiñones Perulero e Miguel Carabante Manzano - Techo y comida

Miglior scenografia

Migliori costumi

Miglior trucco e/o acconciatura

  • Pablo Perona, Paco Rodríguez H. e Sylvie Imbert - Nadie quiere la noche
  • Esther Guillem e Pilar Guillem - La novia
  • Ana Lozano, Fito Dellibarda e Massimo Gattabrusi - Ma ma - Tutto andrà bene (Ma ma)
  • Alicia López, Karmele Soler, Manolo García e Pedro de Diego - Palme nella neve (Palmeras en la nieve)

Miglior sonoro

Migliori effetti speciali

Miglior film d'animazione

  • Mike sulla luna (Atrapa la bandera), regia di Enrique Gato
  • Meñique y el espejo mágico, regia di Ernesto Padrón
  • Noche ¿de paz?, regia di Juan Galiñanes
  • Yoko y sus amigos, regia di Juanjo Elordi e Rishat Gilmetdinov

Miglior documentario

  • Sueños de sal, regia di Alfredo Navarro
  • Chicas nuevas 24 horas, regia di Mabel Lozano
  • I Am Your Father, regia di Toni Bestard e Marcos Cabotá
  • The Propaganda Game, regia di Álvaro Longoria

Miglior film europeo

Miglior film straniero in lingua spagnola

Miglior cortometraggio di finzione

  • El corredor, regia di José Luis Montesinos
  • Cordelias, regia di Gracia Querejeta
  • El Trueno Rojo, regia di Álvaro Ron
  • Inside the Box, regia di David Martín-Porras
  • Os meninos do rio, regia di Javier Macipe

Miglior cortometraggio documentario

  • Hijos de la Tierra, regia di Álex O’Mill Tubau e Patxi Uriz Domezáin
  • Regreso a la Alcarria, regia di Tomás Cimadevilla
  • Ventanas, regia di Pilar García Elegido
  • Viento de atunes, regia di Alfonso O’Donnell

Miglior cortometraggio d'animazione

  • Alike, regia di Daniel Martínez Lara e Rafael Cano Méndez
  • Honorio. Dos minutos de sol, regia di Francisca Ramírez Villaverde e Francisco Gisbert Picó
  • La noche del océano, regia di María Lorenzo Hernández
  • Víctimas de Guernica, regia di Ferrán Caum

Premio Goya alla carriera

Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads