Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 2004
76ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 76ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 29 febbraio 2004 al Kodak Theatre di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato il comico statunitense Billy Crystal, un veterano del ruolo.
Le candidature dei film in concorso - che, in base al regolamento, sono stati immessi sul circuito cinematografico nell'anno precedente, il 2003 - erano state rese pubbliche il 27 gennaio 2004.
Il dominatore dell'edizione è stato il film di Peter Jackson Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, episodio finale della trilogia de Il Signore degli Anelli, che si è aggiudicato 11 statuette, eguagliando il record di Ben-Hur e Titanic, ma stabilendo un nuovo record, dato che li ha vinti su 11 candidature ricevute.
Remove ads
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King), regia di Peter Jackson
- Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation), regia di Sofia Coppola
- Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World), regia di Peter Weir
- Mystic River, regia di Clint Eastwood
- Seabiscuit - Un mito senza tempo (Seabiscuit), regia di Gary Ross
Miglior regia
- Peter Jackson - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Fernando Meirelles - City of God
- Sofia Coppola - Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation)
- Peter Weir - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- Clint Eastwood - Mystic River
Miglior attore protagonista
- Sean Penn - Mystic River
- Johnny Depp - La maledizione della prima luna (Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl)
- Ben Kingsley - La casa di sabbia e nebbia (House of Sand and Fog)
- Jude Law - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
- Bill Murray - Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation)
Migliore attrice protagonista
- Charlize Theron - Monster
- Keisha Castle-Hughes - La ragazza delle balene (Whale Rider)
- Diane Keaton - Tutto può succedere - Something's Gotta Give (Something's Gotta Give)
- Samantha Morton - In America - Il sogno che non c'era (In America)
- Naomi Watts - 21 grammi (21 Grams)
Miglior attore non protagonista
- Tim Robbins - Mystic River
- Alec Baldwin - The Cooler
- Benicio del Toro - 21 grammi (21 Grams)
- Djimon Hounsou - In America - Il sogno che non c'era (In America)
- Ken Watanabe - L'ultimo samurai (The Last Samurai)
Migliore attrice non protagonista
- Renée Zellweger - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
- Shohreh Aghdashloo - La casa di sabbia e nebbia (House of Sand and Fog)
- Patricia Clarkson - Schegge di April (Pieces of April)
- Marcia Gay Harden - Mystic River
- Holly Hunter - Thirteen - 13 anni (Thirteen)
Miglior sceneggiatura non originale
- Fran Walsh, Philippa Boyens e Peter Jackson - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Robert Pulcini e Shari Springer Berman - American Splendor
- Braulio Mantovani - City of God
- Brian Helgeland - Mystic River
- Gary Ross - Seabiscuit - Un mito senza tempo (Seabiscuit)
Miglior sceneggiatura originale
- Sofia Coppola - Lost in Translation - L'amore tradotto (Lost in Translation)
- Denys Arcand - Le invasioni barbariche (Les invasions barbares)
- Steven Knight - Piccoli affari sporchi (Dirty Pretty Things)
- Andrew Stanton, Bob Peterson e David Reynolds - Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo)
- Jim Sheridan, Naomi Sheridan e Kirsten Sheridan - In America - Il sogno che non c'era (In America)
Miglior film straniero
- Le invasioni barbariche (Les invasions barbares), regia di Denys Arcand (Canada)
- Želary, regia di Ondřej Trojan (Repubblica Ceca)
- The Twilight Samurai (Tasogare seibei), regia di Yoji Yamada (Giappone)
- Twin Sisters (De Tweeling), regia di Ben Sombogaart (Paesi Bassi)
- Evil - Il ribelle (Ondskan), regia di Mikael Håfström (Svezia)
Miglior film d'animazione
- Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo), regia di Andrew Stanton e Lee Unkrich
- Koda, fratello orso (Brother Bear), regia di Aaron Blaise e Robert Walker
- Appuntamento a Belleville (Les triplettes de Belleville), regia di Sylvain Chomet
Miglior fotografia
- Russell Boyd - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- César Charlone - City of God
- John Seale - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
- Eduardo Serra - La ragazza con l'orecchino di perla (Girl with a Pearl Earring)
- John Schwartzman - Seabiscuit - Un mito senza tempo (Seabiscuit)
Migliore scenografia
- Grant Major, Dan Hennah, Alan Lee e John Howe - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Ben Van Os e Cecile Heideman - La ragazza con l'orecchino di perla (Girl with a Pearl Earring)
- Lilly Kilvert e Gretchen Rau - L'ultimo samurai (The Last Samurai)
- William Sandell e Robert Gould - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- Jeannine Oppewall e Leslie Pope - Seabiscuit - Un mito senza tempo (Seabiscuit)
Migliori costumi
- Ngila Dickson e Richard Taylor - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Dien van Straalen - La ragazza con l'orecchino di perla (Girl with a Pearl Earring)
- Ngila Dickson - L'ultimo samurai (The Last Samurai)
- Wendy Stites - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- Judianna Makovsky - Seabiscuit - Un mito senza tempo (Seabiscuit)
Miglior trucco
- Richard Taylor e Peter King - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Edouard Henriques III e Yolanda Toussieng - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- Ve Neill e Martin Samuel - La maledizione della prima luna (Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl)
Migliori effetti speciali
- Jim Rygiel, Joe Letteri, Randall William Cook e Alex Funke - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Dan Sudick, Stefen Fangmeier, Nathan McGuinness e Robert Stromberg - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- John Knoll, Hal Hickel, Charles Gibson e Terry Frazee - La maledizione della prima luna (Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl)
Miglior montaggio
- Jamie Selkirk - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Daniel Rezende - City of God
- Walter Murch - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
- Lee Smith - Master and Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- William Goldenberg - Seabiscuit - Un mito senza tempo (Seabiscuit)
Miglior sonoro
- Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges e Hammond Peek - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Andy Nelson, Anna Behlmer e Jeff Wexler - L'ultimo samurai (The Last Samurai)
- Paul Massey, D.M. Hemphill e Arthur Rochester - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- Christopher Boyes, David Parker, David Richard Campbell e Lee Orloff - La maledizione della prima luna (Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl)
- Andy Nelson, Anna Behlmer e Tod A. Maitland - Seabiscuit - Un mito senza tempo (Seabiscuit)
Miglior montaggio sonoro
- Richard King - Master & Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World)
- Gary Rydstrom e Michael Silvers - Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo)
- Christopher Boyes e George Watters - La maledizione della prima luna (Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl)
Migliore colonna sonora
- Howard Shore - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Danny Elfman - Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish)
- Gabriel Yared - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
- Thomas Newman - Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo)
- James Horner - La casa di sabbia e nebbia (House of Sand and Fog)
Miglior canzone
- Into the West, musica e testo di Fran Walsh, Howard Shore e Annie Lennox - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
- Belleville Rendez-vous, musica di Benoît Charest e testo di Sylvain Chomet - Appuntamento a Belleville (Les triplettes de Belleville)
- A Kiss at the End of the Rainbow, musica e testo di Michael McKean e Annette O'Toole - A Mighty Wind
- The Scarlet Tide, musica e testo di T Bone Burnett e Elvis Costello - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
- You Will Be My Ain True Love, musica e testo di Sting - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
Miglior documentario
- The Fog of War - La guerra secondo Robert McNamara (The Fog of War: Eleven Lessons from the Life of Robert S. McNamara), regia di Errol Morris
- Balseros, regia di Carlos Bosch e José María Doménech
- Una storia americana - Capturing the Friedmans (Capturing the Friedmans), regia di Andrew Jarecki
- My Architect - Il viaggio di un figlio (My Architect: A Son's Journey), regia di Nathaniel Kahn
- The Weather Underground, regia di Sam Green e Bill Siegel
Miglior cortometraggio
- Two Soldiers, regia di Aaron Schneider
- The Red Jacket (Die Rote Jacke), regia di Florian Baxmeyer
- The Bridge (Most), regia di Bobby Garabedian
- Squash, regia di Lionel Bailliu
- Torsion (Torzija), regia di Stefan Arsenijevic
Miglior cortometraggio documentario
- Chernobyl Heart, regia di Maryann DeLeo
- Asylum, regia di Sandy McLeod
- Ferry Tales, regia di Katja Esson
Miglior cortometraggio d'animazione
- Harvie Krumpet, regia di Adam Elliot
- L'agnello rimbalzello (Boundin')), regia di Bud Luckey
- Destino, regia di Dominique Monfery
- Gone Nutty, regia di Chris Wedge
- Nibbles, regia di Christopher Hinton
Remove ads
Premi speciali
Premio alla carriera
- Blake Edwards in riconoscimento alle sue sceneggiature, regie e produzioni, una quantità straordinaria di opere per il grande schermo.
Collegamenti esterni
- (EN) The 76th Academy Awards (2004) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads