Timeline
Chat
Prospettiva
Profondità di bit
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
Nella codifica dell'audio digitale, la profondità di bit (bit depth) indica la quantità di bit di informazioni presenti in ogni campione e ne descrive, quindi, la risoluzione. Gli esempi più comuni sono il CD audio, registrato a 16 bit, e il DVD audio, che offre una profondità fino a 24 bit.
Un insieme di campioni audio digitali contiene le informazioni che, convertite in segnale analogico, permettono di ricostruire e riprodurre la forma d'onda. Nella codifica Pulse-Code modulation (PCM, modulazione a codice di impulsi) la profondità influisce sull'intervallo dinamico e sul rapporto segnale/rumore. Non influisce, invece, sulla frequenza massima riproducibile, che è definita solo dalla frequenza di campionamento (si veda il Teorema di Nyquist).
La relazione tra la profondità e l'intervallo dinamico è approssimabile con un rapporto di 1:6 (all'aumento di un bit di risoluzione, l'intervallo dinamico aumenta di circa 6 decibel). L'audio digitale a 24 bit ha un intervallo dinamico massimo teorico di 144 decibel, a differenza dei 96 decibel del 16 bit del CD AUDIO. Tuttavia l'intervallo dinamico massimo effettivo finora ottenibile è di circa 120 decibel, a causa delle limitazioni intrinseche ai circuiti integrati.
L'importanza della bit depth nell'audio PCM è che essa determina l'intervallo dinamico massimo. In una ideale registrazione PCM, in cui la frequenza di campionamento è ben al di sopra del limite di Nyquist e a cui non sia stato applicato noise shaping, l'intervallo dinamico in decibel è 1.76 + 6.02 * numero di bit. Questa formula viene spesso semplificata in 6 decibel per bit, da cui risultano i consueti valori di estensione dinamica di 96 decibel per i 16 bit dei CD audio e di 144 per i 24 bit.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads