Timeline
Chat
Prospettiva
Progetto:Sport/Calcio/Promozione Lazio 2000-2001
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nella stagione 2000-2001 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale). Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, Comitati Regionali di competenza, questo è il campionato regionale della regione Lazio.
Remove ads
Girone A
Classifica finale
- Spareggio salvezza: Pro Calcio Acilia-Aurelio 2-0
Remove ads
Girone B
Classifica finale
Remove ads
Girone C
Riepilogo
Prospettiva
Classifica finale
- (*) Nettuno promosso per ripescaggio.
Il punto sulla vincitrice
LA GUIDA TECNICA
Il Torbellamonaca del presidente Alessandro Lupi cambia allenatore nell'estate del 2000: Patrizio Mastrantonio viene sostituito da Sandro Pochesci. Il nuovo mister, l'anno precedente direttore tecnico degli arancioneri, aveva già vinto un campionato di Prima Categoria nel 1999 alla guida della Borghesiana, e riuscirà a compiere un altro capolavoro.
L'ANDAMENTO IN CAMPIONATO
Il girone C di Promozione è contraddistinto da sorpassi e controsorpassi in testa alla classifica. Inizialmente si danno battaglia Borgo Santa Maria e Nettuno, poi sbuca il Torbellamonaca, che alla decima giornata batte il Cynthia (2-3) e vola al comando. Gli arancioneri nella diciottesima giornata pareggiano a Campo di Carne e vengono superati in classifica dal Nettuno, ma riconquistano la vetta nel turno seguente, battendo proprio i nettunesi per 3-0. La situazione si complica nella ventitreesima giornata, quando la sconfitta di misura a Priverno permette al Cecchina di diventare l'unica capolista. Il Torbellamonaca però non molla e con sette vittorie consecutive vince il campionato, superando i rivali proprio all'ultima giornata. Infatti i cecchinesi pareggiano (0-0) in casa del Pontinia e vengono sorpassati dagli uomini di Pochesci, che battono per 5-1 il Canarini Rocca di Papa.
LA FORMAZIONE TIPO
Pochesci schiera i suoi con il 3-4-1-2. A protezione del valido portiere Barraco troviamo un terzetto roccioso, formato da Marinsaldi, capitan Fiaschetti e Giovanni Mercuri (fratello del tornante Salvatore). Fiaschetti, inoltre, è decisivo anche in zona gol, grazie alla sua abilità nel battere i calci piazzati: il libero realizza ben 14 reti. Al centro del campo agiscono Persico, instancabile mastino, e Altobelli, dotato di piedi buoni. Sulle fasce, invece, due giocatori di grande corsa: D'Innocenti (abile anche nel trovare il gol) e Angiuoli. Sulla trequarti un elemento di qualità come Donati, mentre la coppia d'attacco è inizialmente formata da due macchine da gol, ovvero Tocci e Monteneri. Quest'ultimo però viene ceduto a stagione in corso, lasciando la titolarità a Pangrazi, un giovane dotato di classe cristallina.
Remove ads
Girone D
Classifica finale
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads