Timeline
Chat
Prospettiva
Lingue dene-caucasiche
ipotetica superfamiglia linguistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le lingue dene-caucasiche, chiamate anche sinocaucasiche, sono un'ipotetica famiglia linguistica[1]. La lingua di origine di questa superfamiglia, il proto-dene-caucasico, sarebbe stata parlata nell'attuale Uzbekistan circa 12 000 anni fa. La teoria è stata scientificamente formulata dal linguista Sergei Starostin, principalmente sulla base dei lavori di Alfredo Trombetti, Karl Bouda e Edward Sapir. Questa teoria non è universalmente accettata, ma la sua credibilità è confermata dalle ricerche genetiche[senza fonte]. Di questa superfamiglia linguistica includerebbe:
- le lingue caucasiche nordorientali (es. il ceceno);
- le lingue vasconiche (delle quali sopravvive solo il basco);
- il ket dello Ienissei, anche erroneamente noto come ostiaco dello Enisej;
- il burushaski parlato dagli Hunza in Pakistan;
- le lingue sinotibetane;
- le lingue na-dene.
Remove ads
Proposte di alberi della famiglia denecaucasica
Riepilogo
Prospettiva
Proposta di Sapir
L'albero della famiglia dene-caucasica e le date approssimate di divergenza (stimate con la glottocronologia) proposte da E. Sapir e colleghi:
- 1. Lingue dene-caucasiche
- 1.1. Lingue na-dene/athabascan-eyak-tlingit
- 1.1.1. Athabaskan-eyak
- 1.1.1.1. Lingue athabaska
- 1.1.1.2. Lingua eyak
- 1.1.2. Lingua tlingit
- 1.1.1. Athabaskan-eyak
- 1.2. Lingue sino-vasconiche
- 1.2.1. Vasconico
- 1.2.1.1. Lingua basca
- 1.2.1.2. Lingua aquitana
- 1.2.2. Lingue sino-caucasiche
- 1.2.2.1. Lingua burushaski
- 1.2.2.2. Caucasico-sino-ienisseiano
- 1.2.2.2.1. Lingue caucasiche settentrionali
- 1.2.2.2.1.1. Lingue caucasiche nordorientali
- 1.2.2.2.1.2. Lingue caucasiche nordoccidentali
- 1.2.2.2.2. Sino-ienisseiano
- 1.2.2.2.2.1. Lingue ienisseiane
- 1.2.2.2.2.2. Lingue sinotibetane
- 1.2.2.2.1. Lingue caucasiche settentrionali
- 1.2.1. Vasconico
- 1.1. Lingue na-dene/athabascan-eyak-tlingit
Proposta di Bengtson
L'attuale punto di vista di J. D. Bengtson, non ancora sottoposto a datazione glottocronologica:
- 1. Dene-caucasico
- 1.1. Lingue sinotibetane
- 1.2. Lingue na-dene
- 1.2.1. Lingua haida
- 1.2.2. Athabascan-eyak-tlingit
- 1.2.2.1. Lingua tlingit
- 1.2.2.2. Athabascan-eyak
- 1.2.2.2.1. Lingua eyak
- 1.2.2.2.2. Lingue athabaska
- 1.3. Lingue ienisseiane
- 1.4. Macro-caucasico
- 1.4.1. Vasconico (vedi sotto)
- 1.4.2. Caucasico-burushico
- 1.4.2.1. Lingue caucasiche nordorientali
- 1.4.2.2. Lingua burushaski
Remove ads
Sottogruppi
Riepilogo
Prospettiva
Vasconico
Questo gruppo comprende la lingua basca, l'estinta lingua aquitana (supponendo che non si trattasse semplicemente di una forma più antica di basco), ed i loro ipotetici antenati linguistici.
Indizi di familiarità vasco-caucasica
Molte parole che sono raramente scambiate tra le lingue sono molto simili in basco e nei linguaggi caucasici. Questo è uno degli argomenti più forti che Bengston offre per affermare la posizione del basco all'interno del gruppo denecaucasico.
Note:
Dargwa, ceceno, khinalug, lak, tabasaran e udi sono tutte lingue caucasiche nordorientali. Il proto-dargwa è l'antenato ricostruito del dargwa, mentre il proto-caucasico è l'ultimo comune antenato ricostruito di tutte le lingue caucasiche dell'ovest e dell'est conosciute. Per convenzione un asterisco segna le parole ricostruite. "V" è una vocale incerta, "H" una consonante glottale o epiglottale incerta. I trattini indicano che nessuna forma comparabile alla parola basca è stata trovata nella lingua.
Sino-caucasico
I termini dene-caucasico, sino-dene e sino-caucasico sono spesso confusi. Mentre i primi due sono effettivamente sinonimi, l'ultimo è generalmente considerato una loro sottobranca. Il sino-caucasico consisterebbe quindi dei rami caucasico nordorientale, sino-tibetano, ienisseiano e burushaski. Una semplificazione delle corrispondenze proposte è la seguente:
La trascrizione è basata sull'uso di Starling.rinet.nu[2].
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads