Timeline
Chat
Prospettiva
Psycosissimo
film del 1961 diretto da Steno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Psycosissimo è un film del 1961 diretto da Steno e con Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello. È una parodia del film Psyco (1960) di Alfred Hitchcock.
Remove ads
Trama
Ugo, Raimondo e Marcella sono tre attori specializzati in brevi scene di carattere poliziesco che nessun impresario accetta. Un uomo, afflitto da una consorte perfida e infedele, assistendo casualmente alla recitazione dei tre e scambiando Ugo e Raimondo per due assassini di professione, propone loro di liberarlo della moglie promettendo loro un lauto compenso. I due accettano l'incarico, decisi però a imbastire un finto assassinio e dileguarsi non appena pagati. Ma anche la donna, oggetto della macchinazione, ha un suo piano: quello di disfarsi del marito, con la complicità dell'amante. Morto il mandante, Ugo e Raimondo vengono a trovarsi così tra due fuochi: la polizia, da una parte, li crede colpevoli, e gli omicidi, dall'altra, intendono liberarsi dai due malcapitati e incomodi testimoni. I due attori rischieranno di essere inghiottiti da un enorme tritacarne e trasformati in salumi, ma giunge tempestivamente la polizia, avvertita da Marcella. Nel tritacarne finiranno gli assassini.
Remove ads
Produzione
Distribuzione
Critica
«Commediola squinternata...» per Il Mereghetti (edizione del 1994).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Psycosissimo
Collegamenti esterni
- PSYCOSISSIMO, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Psycosissimo, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Psycosissimo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Psycosissimo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Psycosissimo, su FilmAffinity.
- (EN) Psycosissimo, su Box Office Mojo, IMDb.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads