Timeline
Chat
Prospettiva

Punta (araldica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Punta (araldica)
Remove ads

Punta è un termine utilizzato in araldica parlando dello scudo. Oppure figura triangolare che dal lembo inferiore dello scudo va verso il capo senza toccarlo.

Si deve ritenere che la punta abbia, normalmente, il vertice nel centro dello scudo, potendosi presentare nella variante punta ritirata (o scorciata) quando il vertice non raggiunge il centro dello scudo ma le limita l'altezza a meno di 4 moduli.

Come nel caso della pila, la punta può avere origine su qualunque lato dello scudo, assumendo il nome di punta rovesciata se la base si trova sul lato del capo, o di punta movente dal lato destro o punta movente dal lato sinistro quando la base si trova su uno dei lati indicati.

Il termine punta è utilizzato anche per indicare la regione dello scudo che confina con il lato inferiore, opposta al capo.

Remove ads

Bibliografia

  • Goffredo di Crollalanza, Punta, in Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, Giornale Araldico, 1876-77, p. 496.
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

Altri progetti

  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads