Timeline
Chat
Prospettiva
Pycnonotus cafer
specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il bulbul dal sottocoda rosso[1] (Pycnonotus cafer[2]) è un membro della famiglia dei passeriformi bulbul. È un nidificante residente in tutto il subcontinente indiano, compresi Bangladesh, Sri Lanka, estendendosi a est fino alla Birmania e parti del Bhutan e del Nepal. È stato introdotto in molte altre parti del mondo e si è stabilito in Argentina, Tonga e Figi, così come in parti di Samoa, Stati Uniti e Isole Cook[3]. È incluso nell'elenco delle cento specie invasive più dannose al mondo. In Nuova Zelanda sono stati oggetto di una campagna di sterminio di successo nel 1955, tuttavia sono ancora segnalati sporadicamente.

Remove ads
Tassonomia e sistematica
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1760 lo zoologo francese Mathurin Jacques Brisson incluse una descrizione del bulbul dal sottocoda rosso nella sua Ornithologie basata su un esemplare che erroneamente credeva fosse stato raccolto dal Capo di Buona Speranza in Sudafrica. Usò il nome francese Le merle hupé du Cap de Bonne Espérance e il latino Merula Cristata Capitis Bonae Spei[4]. Sebbene Brisson abbia coniato nomi latini, questi non sono conformi alla nomenclatura binomiale e non sono riconosciuti dalla Commissione Internazionale per la Nomenclatura Zoologica[5]. Quando nel 1766 il naturalista svedese Carlo Linneo aggiornò il suo Systema Naturae per la dodicesima edizione, aggiunse 240 specie che erano state precedentemente descritte da Brisson[5]. Una di queste era il bulbul dal sottocoda rosso. Linneo incluse una breve descrizione, coniò il nome binomiale Turdus cafer e citò il lavoro di Brisson[6]. Il bulbul dal sottocoda rosso non si trova in Africa. La posizione tipo è stata successivamente cambiata in Sri Lanka[7] e poi nel 1952 designata come Puducherry in India dal naturalista tedesco Erwin Stresemann[8][9]. L'epiteto specifico cafer è neolatino per il Sud Africa[10]. Questa specie è ora collocata nel genere Pycnonotus che è stato introdotto dallo zoologo tedesco Friedrich Boie nel 1826[11][12].
Due razze precedentemente designate, P. c. nigropileus nella Birmania meridionale e P. c. burmanicus nella Birmania settentrionale, sono ora considerate ibride[13][14][15].
Sottospecie

Sono riconosciute 8 sottospecie[12]:
- bulbul dal sottocoda rosso dell'India centrale (P. c. humayuni) - Deignan, 1951: trovato nel Pakistan sud-orientale, nell'India nord-occidentale e centro-settentrionale
- bulbul dal sottocoda rosso del Punjab (P. c. intermedius) - Blyth, 1846: originariamente descritto come specie separata. Diffuso nel Kashmir e nel Kohat fino alla Salt Range e lungo l'Himalaya occidentale fino al Kumaon.
- P. c. bengalensis - Blyth, 1845: originariamente descritta come specie separata. Diffusa nell'Himalaya centrale e orientale, dal Nepal all'Assam, nell'India nord-orientale e in Bangladesh.
- P. c. stanfordi - Deignan, 1949: Presente nella Birmania settentrionale e nella Cina sud-occidentale
- P. c. melanchimus - Deignan, 1949: Trovato nella Birmania centro-meridionale e nella Thailandia settentrionale
- P. c. wetmorei - Deignan, 1960: Trovato nell'India orientale
- P. c. saturatus - (Whistler & Kinnear, 1932): originariamente descritto come una specie separata Stelgidocichla latirostris saturata (Mearns 1914). Trovato nell'India nord-orientale
- P. c. cafer - (Linnaeus, 1766): Trovato nell'India meridionale
- P. c. haemorrhousus - (Gmelin, JF, 1789): Trovato in Sri Lanka
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Il bulbul dal sottocoda rosso è facilmente identificabile per la sua corta cresta che conferisce alla testa un aspetto squadrato. Il corpo è marrone scuro con un motivo a squame, mentre la testa è più scura o nera. Il dorso è bianco mentre il ventre è rosso. È lungo circa 20 cm, con una lunga coda nera con la punta bianca. Le razze himalayane hanno una cresta più prominente e sono più striate sul lato inferiore. La razza intermedius dell'Himalaya occidentale ha un "cappuccio" nero che si estende fino a metà petto. La popolazione bengalensis dell'Himalaya centrale e orientale e della pianura del Gange ha un cappuccio scuro, non ha il motivo a squame sul lato inferiore e invece ha striature scure sulla parte inferiore del ventre più chiara. La razza stanfordi delle colline dell'Assam meridionale è simile all'intermedius. La razza desertica humayuni ha un mantello marrone più chiaro. La razza nominale cafer si trova nell'India peninsulare. La razza wetmorei dell'India nordorientale si colloca tra cafer, humayuni e bengalensis. La razza haemorrhous dello Sri Lanka (= haemorrhousus[13]) ha un mantello scuro con stretti bordi chiari. La razza humayuni è nota per ibridarsi con Pycnonotus leucogenys e questi ibridi erano una volta descritti come una sottospecie magrathi caratterizzata dai loro dorsi pallidi e dalle aperture giallo-arancio o rosa[16]. Nel Myanmar orientale c'è una certa ibridazione naturale con Pycnonotus aurigaster[17][18].
I sessi sono simili nel piumaggio, ma i giovani uccelli sono più opachi degli adulti[17]. Il tipico richiamo è stato trascritto come ginger beer, ma vengono prodotti anche numerosi richiami acuti a nota singola. I loro richiami di allarme sono solitamente ascoltati e ascoltati da molte altre specie di uccelli[19].
Sono stati osservati sia individui melanici che leucistici[20][21][22][23]. Un individuo con una forma di colore "aberrante" (quasi tutto bianco) è stato osservato nel Bhavans College Campus ad Andheri (Mumbai)[24].
Remove ads
Distribuzione e habitat
Riepilogo
Prospettiva

Si tratta di un uccello che vive nelle zone di macchia secca, nelle foreste aperte, nelle pianure e nei terreni coltivati[17]. Nel suo areale nativo si trova raramente nelle foreste mature. Uno studio condotto su 54 località in India ha concluso che la vegetazione è il fattore più importante che determina la distribuzione della specie[25].
I bulbul dal sottocoda rosso furono introdotti nelle Figi nel 1903 da lavoratori provenienti dall'India, diventando molto diffusi. Furono introdotti a Tonga nel 1943 e divennero comuni a Samoa entro il 1957[26]. Si stabilirono sulle isole tongane di Tongatapu e Niuafo'ou. Furono introdotti a Melbourne intorno al 1917 ma non furono più visti dopo il 1942[27]. Si stabilirono ad Auckland negli anni '50 ma furono sterminati[28] e un'altra popolazione selvatica fu rilevata e sterminata nel 2006. Nel 2013 ne furono trovati altri e le autorità offrirono una ricompensa di 1000 dollari per informazioni che portassero alla cattura di un esemplare. Preferiscono l'habitat secco delle pianure in queste regioni. Sono stati osservati per la prima volta mentre si riproducevano nelle Isole Canarie nel 2018[29]. Sono considerati parassiti a causa della loro abitudine di danneggiare le colture di frutta. Il metiocarb e lo ziram sono stati utilizzati per proteggere le orchidee Dendrobium coltivate alle Hawaii dai danni causati da questi uccelli; tuttavia, imparano a evitare le sostanze chimiche repellenti[30]. Possono anche disperdere i semi di piante invasive come Lantana camara[31] e Miconia calvescens[32][33].
P. cafer è invasivo in Nuova Caledonia. Thibault e altri (2018) hanno scoperto che questa specie sta soppiantando le specie autoctone ma non altre specie introdotte[34].
Comportamento ed ecologia
Riepilogo
Prospettiva
I bulbul dal sottocoda rosso si nutrono di frutti, petali di fiori[35], nettare, insetti e occasionalmente gechi domestici (Hemidactylus flaviviridis)[36][37]. Sono stati visti anche nutrirsi delle foglie di Medicago sativa[31].
Costruiscono i loro nidi nei cespugli a un'altezza di circa 2-3 m. I nidi vengono occasionalmente costruiti all'interno delle case[38][39] o in una buca in un banco di fango[40]. In un caso, un nido è stato trovato su un tappeto galleggiante di foglie di giacinto d'acqua[41] e un altro osservatore ha notato una coppia che nidificava all'interno di un autobus utilizzato regolarmente[42]. Sono stati notati anche nidi nelle cavità degli alberi[43] e in cavità sicure di edifici residenziali.

Si riproducono da giugno a settembre e depongono due o tre uova in una tipica covata. Le uova sono rosa pallido con macchie di colore rosso scuro che sono più dense all'estremità larga[44]. Sono in grado di avere più covate in un anno. I nidi sono coppe piatte fatte di piccoli ramoscelli secchi e ragnatela, ma a volte utilizzando fili metallici. Le uova si schiudono dopo circa 14 giorni[19]. Entrambi i genitori nutrono i pulcini e durante i viaggi di alimentazione aspettano che i piccoli espellano, inghiottendo le sacche fecali prodotte nei primi giorni quando il livello batterico è minimo. Successivamente trasportano le sacche fecali e le scaricano altrove[45]. Il cuculo bianconero è un parassita della covata di questa specie[46]. Incendi, forti piogge e predatori sono le principali cause della mortalità dei giovani uccelli negli habitat di macchia dell'India meridionale[47].
Le loro vocalizzazioni sono solitamente stereotipate e i richiami sono emessi durante tutto l'anno. Tuttavia, sono stati identificati diversi tipi di richiami distinti, tra cui il roost, l'accattonaggio, il saluto, il volo e due tipi di richiami di allarme[48].
Sono importanti dispersori di semi di piante come Carissa spinarum[49].
Il bulbul dal sottocoda rosso è stato tra i primi animali, oltre all'uomo, a non essere in grado di sintetizzare la vitamina C[50][51]. Tuttavia, in seguito si è scoperto che anche un gran numero di altri uccelli non erano in grado di sintetizzarla[52].
Come la maggior parte degli uccelli, questi bulbul sono ospiti di parassiti del sangue coccidi (Isospora sp.[53]) mentre alcuni pidocchi degli uccelli come Menacanthus guldum sono stati descritti come ectoparassiti[54].
Insieme ai bulbul dai mustacchi rossi, questa specie ha portato a cambiamenti nelle dinamiche di popolazione delle varietà di farfalla sull'isola di Oahu alle Hawaii. Qui la popolazione di varietà bianche della farfalla Danaus plexippus è aumentata in un periodo di 20 anni a causa della predazione delle varietà arancioni da parte di questi bulbul[55].
Remove ads
Nella cultura
Nell'India del XIX secolo questi uccelli venivano spesso tenuti come animali da compagnia in gabbia e per combattere, soprattutto nella regione del Carnatic. Venivano tenuti al dito con un filo attaccato e quando combattevano afferravano le piume rosse degli avversari[44].
Gli indiani spesso lo addomesticavano e lo portavano in giro per i bazar, legato con una corda al dito o a un piccolo trespolo, spesso fatto di metalli preziosi o di giada; mentre sono pochi gli europei che non ricordano l'immortale frase di Eha [Edward Hamilton Aitken] a proposito della toppa rossa sul sedere dei suoi pantaloni. — Hugh Whistler
Nello stato di Assam, in India, (l'uccello Bulbul (বুলবুলী) come è conosciuto in assamese), gli uccelli maschi venivano tenuti prigionieri per alcuni giorni e venivano impegnati in combattimenti come svago per spettatori[34] nel festival Bihu durante il governo Ahom. Questa pratica è stata vietata nel gennaio 2016[34].
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads