Timeline
Chat
Prospettiva

Quemadmodum preces

enciclica di Benedetto XIV del 1743 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Quemadmodum preces
Remove ads

Quemadmodum preces è una enciclica di papa Benedetto XIV, datata 23 marzo 1743, nella quale il Pontefice ammonisce che spetta solo alla Chiesa stabilire le formule delle preghiere pubbliche, anche quelle in favore dei Principi e dei Regnanti; e che l'autorità laica non ha alcun potere su quanto attiene alle questioni ecclesiastiche.

«Come è sommamente giusto innalzare preghiere a Dio in favore dei Principi, così conviene che le formule delle stesse preci siano conformi a quelle che la Chiesa ha adottato; soprattutto poi se tali preghiere sono da recitare durante la celebrazione delle Messe. Inoltre spetta unicamente all’Autorità Ecclesiastica stabilire e prescrivere quelle preci, in quanto a nessun potere secolare è consentito decidere e stabilire per legge che si innalzino pubbliche preghiere, sia per rendere grazie a Dio per qualche beneficio ricevuto, sia per implorare il Suo aiuto in un momento di grave difficoltà»
Fatti in breve Quemadmodum preces Lettera enciclica, Pontefice ...
Remove ads

Fonte

  • Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla Santa Sede, a cura di Ugo Bellocci. Vol. I: Benedetto XIV (1740-1758), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads