Timeline
Chat
Prospettiva
Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act
legge federale statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act (a cui ci si riferisce comunemente come legge RICO o RICO, in lingua inglese RICO Act) è una legge federale statunitense, pensata per combattere il crimine organizzato - soprattutto di tipo mafioso - emanata nel 1970 durante la presidenza di Richard Nixon. In base a tale legge, inoltre, la semplice appartenenza ad un'associazione criminale, anche in assenza di una partecipazione attiva, determina la correità per i reati commessi anche da altri membri della stessa associazione. In pratica, tale legge introduce, negli Stati Uniti d'America, la responsabilità oggettiva di una persona per i reati commessi in associazione a un gruppo criminale.
Remove ads
Il dibattito sull'incostituzionalità
La norma venne definita incostituzionale dalla maggioranza dei giuristi, ma in seguito fu applicata anche per reati non di criminalità organizzata. È stata ritenuta da alcuni simile all'associazione di tipo mafioso prevista dal codice penale italiano che sanziona la semplice appartenenza ad un'associazione mafiosa.[senza fonte]
Casi discussi
Tale legge è stata applicata, tra gli altri, al caso di Silvia Baraldini che è stata condannata per associazione sovversiva (comprendente anche concorso morale in rapina) e concorso in evasione, non per avere direttamente commesso le rapine, ma perché appartenente all'associazione "19 maggio", definita come rivoluzionaria; ciò le costò 20 anni di carcere secondo la legge RICO con l'aggiunta di altri 20 per l'evasione e 3 per oltraggio alla corte.
Sony e RIAA sono sotto indagine per comportamento inadeguato
Remove ads
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) What Is the RICO Act? da wisegeek.org, su wisegeek.org.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads