Timeline
Chat
Prospettiva

Ragù

sugo a base di pomodoro e carne Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ragù
Remove ads

Il ragù è un condimento a base di carne a pezzi o macinata, cotta a fuoco basso, con odori variabili e solitamente con l'aggiunta di pomodoro. I ragù più diffusi in Italia sono il ragù bolognese e il ragù napoletano.

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo di Fulminacci, vedi Ragù (singolo).
Fatti in breve Origini, Luogo d'origine ...
Remove ads

Etimologia

Thumb
Tordelli annegati in abbondante ragù di carne

Il termine deriva dal francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, cioè "risvegliare l'appetito"[1], e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con abbondante condimento, usato per accompagnare altre pietanze: in Italia, divenne l'accompagnamento tradizionale per la pasta nei giorni di festa.

Durante il periodo fascista, il regime tentò di "italianizzare" il termine, trasformandolo in ragutto[2] senza successo. Nel secondo dopoguerra prese piede la grafia "ragù" riportando, secondo la fonetica italiana, la pronuncia francese.[3]

Remove ads

Preparazione

Gli ingredienti variano a seconda delle regioni, ma è comunque sistematicamente presente la carne, quasi sempre il pomodoro, il vino bianco o rosso, e alcuni o tutti gli odori del soffritto base: sedano, carote e cipolla[4]. Nella seconda metà del Novecento si sono diffusi anche ragù cinesi[senza fonte]. Caratteristica comune è la lenta cottura a fuoco medio-basso e la consistenza densa.

Thumb
Conservazione casalinga in barattolo
Remove ads

Utilizzo

Nella maggior parte dei casi i ragù sono usati per condire pasta, polenta o come ripieno di sformati o arancini.[5]

Nella cultura di massa

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads