Timeline
Chat
Prospettiva
Rapporto potenza-peso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il rapporto potenza/peso e il suo inverso, il rapporto peso/potenza, sono parametri comunemente utilizzati per confrontare le prestazioni dei veicoli o dei motori di automobili, motociclette, aerei, trattori, veicoli corazzati. È definita come il rapporto fra la potenza del motore e il peso (o meglio la massa) del veicolo (o talvolta si indica il rapporto tra potenza e peso del motore). Il rapporto peso/potenza è naturalmente il suo inverso:
Questo parametro viene riportato nei libretti di circolazione delle nuove autovetture nelle unità di misura: chilowatt su tonnellata (kW/t, per il rapporto P/M) o chilogrammi su chilowatt (kg/kW - per il rapporto M/P), anche se talvolta si continuano a riportare i cavalli vapore (CV) su tonnellata per il rapporto P/M (e l'inverso per il rapporto M/P).
In Italia vige una limitazione al rapporto peso potenza delle automobili guidabili dai neopatentati (limite posto per il primo dei 3 anni dall'acquisizione della patente), che è pari a 75 kW/t, ovvero circa 102 CV ogni tonnellata di peso a vuoto dell'autoveicolo.
Remove ads
Uso
Riepilogo
Prospettiva
Il rapporto potenza-peso viene utilizzato come un indicatore della capacità di accelerazione che ci si aspetta da una vettura (oltre a questo parametro, conta principalmente l'attrito delle ruote). Per i veicoli veloci, come le automobili ha invece relativamente poco impatto sulla velocità massima, che dipende in maggior misura dalla resistenza aerodinamica data dalla forma. Se due motori sviluppano la stessa potenza, quello più leggero renderà il mezzo di trasporto migliore. Un'auto è tanto più "sportiva" quanto più alto è il suo rapporto potenza-peso. Per le automobili si esprime solitamente in CV/t o meglio ancora in kW/t.
L'accelerazione (a), d'altra parte, è regolata dalla legge di Newton, , quindi più forza (F - data dal rapporto della coppia trasmessa alle ruote motrici e il loro raggio, meno l'attrito dell'asfalto, o la spinta nel caso degli aerei).
Infatti, dato che , sostituendo nell'equazione si ha , quindi il rapporto P/M determina quanta accelerazione è disponibile a quella velocità .
Per un trattore, un carroarmato o altri veicoli pesanti, l'attrito è molto più rilevante della resistenza aerodinamica e quindi il rapporto potenza/peso determina anche la loro velocità massima.
Remove ads
Motori automobilistici
Ecco una tabella coi rapporti peso/potenza di alcuni motori famosi per le loro prestazioni:
Remove ads
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads