Timeline
Chat
Prospettiva
Reattivo di Herzberg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il reattivo di Herzberg o al cloroioduro di zinco, è un reattivo chimico utilizzato per l'identificazione ed il riconoscimento cromatico della composizione di un impasto fibroso.
Campi di applicazione
Il reattivo di Herzberg è molto conosciuto nei settori cartario, delle paste di cellulosa e dalla stampa su carta, e spesso viene usato nelle analisi al microscopio in combinazione con altri reattivi.
Questo reattivo permette una differenziazione netta fra pastalegno, pasta chimica e stracci, attraverso una differente colorazione delle tipologie, ma non è in grado di differenziare le varie qualità all'interno di una stessa tipologia (ad esempio non distingue fra pasta chimica al solfito ad al solfato).
Remove ads
Preparazione ed uso
Riepilogo
Prospettiva
Soluzione A): Si prepara sciogliendo 20 parti in peso di cloruro di zinco secco in 10 parti in peso di acqua distillata. La soluzione avrà densità 1,8 g/cc.
Soluzione B): Si sciolgono 5,25 g di ioduro di potassio e 0,25 g di iodio in 12,5 ml d'acqua distillata.
Si mescolano 25 ml della soluzione A) con la soluzione B) versandoli all'interno di un cilindro di vetro; si formerà un precipitato e la miscela dovrà riposare nel cilindro al riparo dalla luce dalle 12 alle 24 ore finché non si sarà completamente decantato. Quindi si preleva il liquido limpido e lo si conserva in bottiglie di vetro scuro aggiungendovi un cristallo di iodio come stabilizzante.
Il reattivo di Herzberg si usa deponendo 3-4 gocce sul campione da testare, lasciando un paio di minuti al tempo di reazione, quindi asportando buona parte del liquido in eccesso. La colorazione è generalmente stabile per un paio d'ore.
Risultati
Si ottengono tre colorazioni fondamentali:
- rosso-porpora: indica la presenza di fibre di lino, cotone, canapa bianchita
- blu: indica la presenza di paste chimiche gregge e/o bianchite
- giallo: presenza di pastalegno, iuta e canapa greggia, in generale fibre ricche di lignina.
Le paste semichimiche tendono ad assumere una tinta giallo-verde. Miscele di materie fibrose delle tre tipologie sopradescritte daranno le relative combinazioni di colore, rendendo indispensabile l'osservazione al microscopio per la corretta identificazione.
Remove ads
Bibliografia
- E. Grandis, Prove sulle materie fibrose, sulla carta e sul cartone. Aticelca. 1989
- TAPPI STANDARD T401
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads