Timeline
Chat
Prospettiva
Remigio Cantagallina
incisore e pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remigio Cantagallina (Sansepolcro, 1582 o 1583 – Firenze, 1656) è stato un incisore e pittore italiano.
Biografia
Allievo di Giulio Parigi, si dedicò inizialmente alla pittura, realizzando nel 1604 uno dei suoi quadri più famosi, L'ultima cena, conservata nel civico museo pinacoteca di Sansepolcro.
In seguito divenne incisore e dal 1612 al 1613 si recò nei Paesi Bassi dove realizzò più di cento incisioni di vedute e città, ispirandosi all'opera di Paul Brill.
Opere
Tra le incisioni, si ricordano: Morte di S. Francesco (1605), Fiera dell'Impruneta (1615), Veduta di Badia Prataglia (1616), Paesaggio con due viandanti (1635), Cascinale (1641).
Remigio Cantagallina fu maestro di disegno dello scienziato e naturalista aretino Francesco Redi ed insegnò l'arte dell'incisione a Jacques Callot e a Stefano Della Bella.
Bibliografia
- Marco Chiarini, CANTAGALLINA, Remigio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975. URL consultato il 5 luglio 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Remigio Cantagallina
Collegamenti esterni
- Cantagallina, Remigio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Odoardo Hillyer Giglioli, CANTAGALLINA, Remigio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Biografia su Artnet dalla Grove Encyclopedia of Art
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads